BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di uno scalo o di un'intera isola nelle Filippine, di avviare un'intensa attività commerciale tra la Cina e le Indieoccidentali; su queste bagi, secondo il B. I e su quelle di un intenso rapporto politico e commerciale con le colonie spagnole ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] per l'intera fornitura dei 35.000 schiavi e poté imporre le sue condizioni persino alla Compagnia olandese delle Indieoccidentali.
Nel frattempo aveva accresciuto anche la propria famiglia ed aveva acquistato altre navi che, intitolate alla moglie e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] 6 mesi, ma ottenne una dilazione dimostrando che la scala adottata lo obbligava a raffigurare anche le scoperte degli Spagnoli nelle IndieOccidentali (il G., che lavorava su fonti iberiche, non adottò mai il termine America). Gli venne anche dato un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle IndieOccidentali, al Regno di Napoli - e sugli avvenimenti politici e militari, informatissime, acute e colorite, come sempre, specchio d ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] attesa di imbarcarsi su una nave della Compagnia francese delle Indie diretta in Tonchino.
Pallu era stato consacrato vicario apostolico delle Indie (Consejo de Indias), affinché gli venisse concesso di transitare attraverso le Indieoccidentali. ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] traffici che avevano come oggetto pesce affumicato o salato dell’Atlantico e del Mare del Nord, zucchero delle Indieoccidentali, pani di piombo e verghe di ferro. La nave inglese Amicizia proveniente da Pietroburgo trasportava anche cera, pellami ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] 1766), viveva una fase di ripresa dopo la peste del 1652, incrementando le vocazioni missionarie, specie per le IndieOccidentali e le Filippine. Il vuoto documentario sulle Litterae Indipetae di candidati sardi alle missioni ad gentes nel periodo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ,non cart.). Ella talvolta gliele commissionava espressamente, come forse avvenne per la Descrizione della America o vero IndieOccidentali (Valladolid, 13sett. 1604),composta attingendo "da diversi scritti et da proprii Indiani et da molti spagnoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. 1715 sino a Cartagena dell'IndieOccidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] febbr. 1597 e vissuto in Inghilterra; Orazio, nato a Stade l'11 dic. 1598, consigliere e tesoriere della Compagnia delle Indieoccidentali per la Camera di Amsterdam, morto in Brasile nel 1630. Proprio per la formazione religiosa dei suoi figli il C ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...