Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] d'Occident, creata (1717) per il commercio con la Luisiana, assorbì i privilegi delle languenti compagnie dell'Africa, delle IndieOccidentali e della Cina, divenendo la Compagnie des Indes con poteri pressoché illimitati e le sue azioni presero uno ...
Leggi Tutto
Scrittore storico-politico (Saint-Geniez-d'Olt, Aveyron, 1713 - Chaillot, Parigi, 1796). Gesuita, nel 1747 abbandonò l'abito ecclesiastico e si trasferì a Parigi, dove iniziò un'intensa attività pubblicistica, [...] tre ulteriori revisioni), in cui erano attaccate vivacemente sia l'opera dei colonizzatori che quella della Chiesa nelle Indieoccidentali e orientali, provocò la reazione di Luigi XVI. Condannato dal Parlamento di Parigi (1781), dovette fuggire e fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. forse Francoforte sul Meno 1635 - m. New York 1691); trasferitosi dalla Germania a New Amsterdam (New York), come soldato al servizio della Compagnia olandese delle Indieoccidentali, [...] si dedicò successivamente al commercio. Capo dell'insurrezione contro il governatore F. Nicholson (1689), s'impadronì di Forte James: convinto riformato, intendeva infatti conservare la piazzaforte fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] importanti, e fu varie volte inviato in Inghilterra. Qui ebbe varî incarichi da Cromwell, e nel 1655 fu capo della Commissione delegata del Lord Protettore per consigliare i dirigenti della spedizione contro gli Spagnoli nelle IndieOccidentali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Howick, Northumberland, 1802 - ivi 1894), figlio di Charles. Deputato whig ai Comuni (1826), sostenne l'emancipazione dei cattolici e le riforme parlamentari. Sottosegretario alle [...] Colonie, si dimise (1833) perché favorevole alla liberazione degli schiavi delle IndieOccidentali. Fu sottosegretario agli Interni (1834-39) e segretario alle Colonie nel ministero Russell (1846-52) perseguendo una politica favorevole agli istituti ...
Leggi Tutto
Botanico (Norrköping 1760 - Stoccolma 1818), allievo di Linneo; prof. di botanica all'univ. di Stoccolma. Viaggiò nelle IndieOccidentali (1783-87); opere principali: Flora Indiae Occidentalis (3 voll., [...] 1797-1806); Synopsis Filicum (1806). Molti dei suoi lavori riguardano le Crittogame ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] nativa dell’America Settentrionale. In Inghilterra, la prima società missionaria, la Società della fede cristiana per le Indieoccidentali, fu fondata nel 1691; seguirono, fra le più importanti, la Società per la propagazione del Vangelo (fondata ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] processo produttivo suscitò l’interesse di Napoleone a motivo del blocco dei rifornimenti di z. di canna dalle Indieoccidentali, e in Francia furono installate numerose industrie. La produzione di z. dalla barbabietola ebbe sempre più vasto sviluppo ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] dell’arcipelago si sono verificati profondi mutamenti a partire dal 1958, quando fu costituita la Federazione delle IndieOccidentali, che avrebbe dovuto raggiungere in breve l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Immediatamente sorsero forti ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] America Centrale, America Meridionale, Australia, Bangladesh, Burundi, Canada, Corea, Giappone, Hong Kong, Kenya, India, IndieOccidentali, Isole Falkland, Melanesia, Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...