• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [20]
Storia [20]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [11]
Economia [10]
America [6]
Geografia umana ed economica [7]
Storia contemporanea [7]
Diritto commerciale [6]
Diritto civile [5]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni lingua che gli Angli portarono nella Britannia era uno dei dialetti nord-occidentali del ramo germanico dell'ovest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ; per quanto tanta parte di tale sviluppo si dovesse appunto al dominatore occidentale. La pax britannica, imposta da questo, aveva certo mantenuto l'India prigioniera dei suoi antichi sistemi sociali, impedendole - con l'isolamento politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] febbraio), ciò che contribuì al rafforzamento delle posizioni britanniche in India. L’11, Franco riceveva la visita di Salazar si poterono evitare per l’adesione russa al punto di vista occidentale e, notò il Byrnes, «la mattina del Natale 1945 il ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] 1921 in modo da adeguarla agli impegni britannici. Bonnet aderì di buon grado, tanto rivolgersi a meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfo Persico. La militari degli Stati Uniti nel Pacifico sud-occidentale; 3) la mediazione di Washington per ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a essere eretto in protettorato britannico sotto l'alta dipendenza Germania l'occupazione coloniale tedesca nell'Africa sud-occidentale al 20° di long. E. (nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] del Moesi, sulla costa di NE., al mezzo di quella occidentale e nell'estremo sud. Di qui si passa alla vicina Giava tuttavia intensi rami della corrente degli scambî imperiali britannici fra l'India, Singapore, l'Australia orientale e la Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] vennero nuovamente incluse in una rete di scambi tra l'India nord-occidentale e il Mar Rosso. Il commercio arabo si intensificò nell centro reale Zulu, Ondini, fu distrutto dalle forze britanniche alla fine del XIX secolo. Tali eventi marcarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] davanti alla Iugoslavia, ma la vera novità fu il quarto posto dell'India. I Giochi di Roma del 1960 registrarono 52 squadre iscritte, e, squadra dell'Est, oltre a due britanniche e alla Germania Occidentale. Nelle semifinali, l'Inghilterra si afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] economie e strutture sociali. L’apparato manifatturiero indiano viene sacrificato agli interessi industriali britannici e sostanzialmente smantellato mentre la Cina deve piegarsi alle ingiunzioni occidentali e aprire la sua economia alle importazioni ... Leggi Tutto

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Occidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico , Suez e la via delle Indie; applicando l’amministrazione indiretta, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali