• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Fisica [64]
Ottica [41]
Ingegneria [16]
Storia della fisica [14]
Chimica [13]
Geologia [13]
Fisica matematica [11]
Matematica [11]
Elettrologia [10]
Geofisica [8]

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] del contenuto in Fe, il peso specifico sale da 3,i a 3,5, e crescono in corrispondenza anche i valori degl'indici di rifrazione. La birifrangenza è bassa e positiva nelle enstatiti, è un po' più elevata e negativa negl'ipersteni. Le enstatiti hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] o irregolare. Lucentezza vitrea. Il rapporto parametrico varia entro limiti ristretti: a : c =1 : 0,44..., 1 : o,46. Per gl'indici di rifrazione e la birifrangenza si hanno i seguenti limiti approssimativi: ω = 1,636...1,687; ε = 1,619...1,641; ω − ε ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

NICOL, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOL, William Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] Nicol, invece, consiste nel taglio e nel relativo rincollamento con un mastice il cui indice di rifrazione è compreso tra i due indici di rifrazione del raggio ordinario e straordinario rispetto allo spato, il più prossimo che sia possibile a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOL, William (1)
Mostra Tutti

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] Amici. La realizzazione dei prismi a visione diretta è possibile, perché è possibile costruire prismi nei quali le differenze tra gl'indici di rifrazione relativi alle radiazioni estreme dello spettro visibile non siano proporzionali ai valori degli ... Leggi Tutto

TOPAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZIO Piero Aloisi . Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] peso specifico 3,5-3,6. Il topazio è birifrangente biassico; orientazione a = α, b = β, c = γ. I valori degli indici di rifrazione e quelli di 2V variano notevolmente con il rapporto fra F e OH; si ha infatti, per la luce del sodio: Presenta anomalie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPAZIO (1)
Mostra Tutti

INDICE di rifrazione

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE di rifrazione Aroldo De Tivoli Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] ai due mezzi, mentre, se uno dei due è il vuoto, l'indice si dice assoluto. Quando si parla d'indice di rifrazione senza speciali indicazioni, s'intende, di solito, l'indice assoluto o quello relativo al passaggio dall'aria al mezzo considerato, che ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ALLUMINIO – RAGGI X

TRIDIMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDIMITE Ugo Panichi Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] pseudoesagonali dell'aragonite. L'esame ottico ha portato a ritenerla rombica. Gl'indici di rifrazione sono poco diversi da 1,47; talché, oltre a debole rifrazione, si ha anche debole birifrazione. L'esame röntgenografico ha confermato quello ottico ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOBALITE – BIRIFRAZIONE – CALCEDONIO – ARAGONITE – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIDIMITE (1)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] : il piano degli assi ottici è parallelo a (010), e la direzione ng forma un angolo di 30°-32° con l'asse z, nell'angolo acuto β. Indici di rifrazione e birifrangenza (determinati nella wollastonite sintetica): np = 1,616, nm − 1,629, ng = 1,631, ng ... Leggi Tutto

SILVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVITE (o Silvina) Carlo Perrier Sale potassico, (KCl) corrispondente al salgemma. Noto una volta solo come prodotto di esalazioni vulcaniche, si rinvenne in estesi giacimenti a Stassfurt nel 1839 insieme [...] che KCl e NaCl non sono isomorfi a temperatura ordinaria. La silvite ha peso specifico, 1,9-2,0 (1,994 se puro) con indici di rifrazione (1,490 per la luce del Na) inferiori a quelli del salgemma, fatto questo assai frequente tra corrispondenti sali ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – AGRICOLTURA – CARNALLITE – CORROSIONE – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVITE (2)
Mostra Tutti

PALMIERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALMIERITE Maria Piazza . Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] bianco con splendore madreperlaceo sulla base, vitreo sulle facce del romboedro. Otticamente uniassica, con indici di rifrazione elevati. Decomposta dall'acqua a freddo con separazione di PbSO è stata trovata finora solo tra i minerali del Vesuvio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali