L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Dollond sembrava che non vi fosse una relazione tra gli indicidirifrazionedi diversi raggi colorati in mezzi differenti e che tali indici dovessero essere misurati individualmente caso per caso, mentre Euler sosteneva che essi dovessero sottostare ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] vetro funzionanti in aria, e la situazione presente effettivamente nei trilobiti, sta nella natura dei mezzi coinvolti: calcite orientata (indicedirifrazione n = 1,66 lungo l'asse c) per le unità superiori, acqua del mare (n = 1,33) anteriormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] delle curvature, degli spessori e della distanza tra le due lenti è del tutto empirico, e gli indicidirifrazione e di dispersione dei vetri non lasciano molta scelta al progettista.
Nella seconda metà del Settecento il telescopio a riflessione ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] specchio DBR è data da R=1−4(n1/n2)2N, dove n1 e n2 sono, rispettivamente, il minore e il maggiore degli indicidirifrazione dei due materiali costituenti il multistrato dielettrico (che tipicamente non sono molto diversi tra loro), e N è il numero ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] differenti, per esempio l'acqua o l'aria, subisce il cosiddetto fenomeno della rifrazione, ossia cambia bruscamente la sua direzione di propagazione. Gli indicidirifrazione del cuore e della guaina delle fibre ottiche, ossia le loro capacità ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] II 145 e. ◆ D. anomala: quella corrispondente a valori positivi della dispersività, cioè corrispondente al fatto che l'indicedirifrazione n del mezzo di propagazione diminuisce all'aumentare della lunghezza d'onda λ (dn/dλ>0: v. riflessione e ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] elaborata da A.: v. filtri ottici: II 587 b. ◆ [OTT] Formule di A.- Young: per un diottro sferico di raggio di curvatura r e prescelto asse ottico a, separante due semispazi diindicidirifrazione n e n', rispettiv., sono le formule che permettono ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido [...] per energico rimescolamento (→ emulsionatore); è di aspetto torbido, opaco, traslucido se, come di norma accade, le due fasi hanno indicidirifrazione sensibilmente differenti, mentre sono trasparenti se gli indici sono quasi uguali. Le e. sono ...
Leggi Tutto
In ottica, fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte.
Un filtro dicroico è un [...] filtro ottico, realizzato depositando su una lastrina di vetro strati alternati di materiali aventi indicidirifrazione diversi, in grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso, lasciando passare le ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] tali costituenti che, per il loro minimo spessore e per avere indicidirifrazionedi poco diversi, non sarebbero distinguibili. Tutti questi procedimenti, nella vastissima varietà di tecniche speciali in uso in i. e citologia, non sempre lasciano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...