• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Temi generali [3]
Matematica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Ingegneria [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]

concentrazione, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione, indice di Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto [...] dalla differenza tra la curva di Lorenz teorica, corrispondente al caso di distribuzione uniforme, e la curva di Lorenz osservata. Questo indice è compreso tra i valori 0 e 1, dove 0 corrisponde al caso di assenza di c. mentre 1 corrisponde al caso ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ – QUANTILE – PUNTO K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione, indice di (1)
Mostra Tutti

indice di Shapley

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

indice di Shapley Roberto Lucchetti Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] la coalizione A. La quantità ν(A)−ν(A{i}) è il contributo marginale portato dal giocatore i alla coalizione A. L’indice di Shapley pesa i contributi marginali che il giocatore i porta a ogni coalizione in cui potrebbe entrare, con un coefficiente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – A. LA

Gini, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gini, indice di Misura globale della diseguaglianza nella distribuzione, tra le n unità di una collettività, di un carattere trasferibile (per es. il reddito). È calcolata dopo avere ordinato le n unità [...] e la curva di Lorenz (A) e l’intera area sottesa alla retta di equidistribuzione, pari a 0,5 (A+B). Di conseguenza, l’indice di G. è anche definito dalla differenza 1−2B, dove B misura l’area sottesa alla curva di Lorenz. Impiegando quest’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

determinazione, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinazione, indice di determinazione, indice di in statistica, indice utilizzato nell’ambito dell’analisi della regressione per valutare la bontà d’adattamento dei dati a funzioni e, in particolare, [...] , più il coefficiente si avvicina a 0, meno adatta è la funzione a rappresentare la serie di dati statistici. L’indice si basa sulla scomposizione della devianza totale della variabile aleatoria y: data dalla somma tra la devianza spiegata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – DEVIANZA

Kakwani, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kakwani, indice di Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] al doppio dell’area compresa tra la curva di Lorenz e la curva di concentrazione delle imposte. A partire dall’indice di K. è possibile valutare la redistribuzione operata dall’imposta e in che misura questa sia il risultato della progressività ... Leggi Tutto

Paasche, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paasche, indice di Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] (t) di un paniere di beni e servizi e quello del medesimo paniere nell’anno base (b): La caratteristica dell’indice di P. è che la ponderazione avviene utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) dell’anno corrente, in contrasto a quanto avviene ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – DEFLATORE DEL PIL – NUMERO INDICE

positivita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

positivita, indice di positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di positività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita positiva ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – DEFINITA POSITIVA – FORMA QUADRATICA

negativita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

negativita, indice di negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita negativa; ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORMA QUADRATICA – AUTOVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negativita, indice di (2)
Mostra Tutti

Spearman, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spearman, indice di Misura del grado di dipendenza tra due variabili X e Y. Dato un vettore di osservazioni (x,y)={(xi,yi),i=1,...,n} l’indice di S. è uguale al coefficiente di correlazione campionaria [...] (➔ covarianza) tra i corrispondenti vettori dei ranghi rx=(rx1,...,rxn) e ry=(ry1,...,ryn), dove rx1 è il rango di x1, cioè è uguale a 1 se x1 è il più grande tra i valori osservati di x, 2 se è il secondo ... Leggi Tutto

Treynor, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Treynor, indice di Indice proposto da J.L. Treynor (How to rate management of investment funds, «Harvard Business Review», 1965, 43, 1) per valutare la performance dei fondi comuni di investimento (➔ [...] fondo comune di investimento), basandosi in modo innovativo su una misura adattata al rischio. Utilizza il rapporto (m−r)/β, dove al numeratore compare l’eccesso di rendimento realizzato in media dal fondo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indicàbile
indicabile indicàbile agg. [der. di indicare], non com. – Che si può indicare, cioè prescrivere o consigliare: un rimedio i. solo in casi di estrema urgenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali