COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] (KGB) a ricoprire la carica di segretario generale, cercò durante la sua breve permanenza in stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di una che la liberalizzazione deiprezzi non venisse a ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] distanza. Vi è, inoltre, un generale consenso su alcune caratteristiche fondamentali, che prezzi 'politici' dei principali generi alimentari nei paesi in via di sviluppo e in alcuni paesi socialisti. Ciò sta a indicare una rimessa in discussione dei ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dei beni di contribuire, direttamente o indirettamente, alla soddisfazione dei consumatori finali. In tal modo il sistema deiprezzi diviene un indicatore realizzati all'interno della biosfera e generalmente sostenuti da energia non solare. Questi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] serie storiche di alcun paese. Esse indicano tuttavia le grandezze generali e le interrelazioni che noi stiamo questa distorsione è relativamente modesta se ci serviamo dei sistemi deiprezzidei paesi meno sviluppati, cioè se guardiamo al confronto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la pubblicità e il livello deiprezzi (v. Devine e stesso in una qualsiasi delle forme indicate in premessa, abbia commesso le a reprimere la pubblicità ingannevole su di un piano generale, compito assolto fino a quel momento dall'autodisciplina ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] altri, 1994), pur se rimarchevoli e indicativi della tendenza generale alla liberalizzazione del commercio internazionale, non sono ascendente di quello che si riteneva fosse un breve ciclo deiprezzi del petrolio come nel caso di Brasile, Argentina e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] antinflazionistica deiprezzi in questi settori. Questa combinazione è relativamente rara nella storia dell'innovazione e indica che il nuovo paradigma soddisfa tutti i requisiti di una rivoluzione economica schumpeteriana nel senso più generale ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] utilizzazione finale. Il prezzo FOB (free on board) del greggio Arabian light - deflazionato secondo l'indicedeiprezzi al consumo OCSE (generalmente unitaria). Una manovra di contenimento dei consumi lasciata alla sola leva deiprezzi richiederebbe ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] 53). Anzitutto queste possono essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione più munire i relativi enunciati di un 'indice' spazio-temporale che li relativizzi storicamente; salvaguardare la stabilità deiprezzidei beni di consumo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] generale, man mano che progredisce il processo di unificazione del mercato nazionale, si riducono le eterogeneità fra le regioni e l'accentuarsi dell'omogeneità, in presenza di flessibilità deiprezzidei 19881989. In Cina l'indice Vw aumenta dallo 0, ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...