FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] corrente e da un lieve aumento deiprezzi al consumo, il 1988 ha fatto la Romaine, in corso di stampa. In generale: B. Liou, P. Pomey, Informations archéologiques G. De Vincenti, Cahiers du Cinéma, Indici ragionati 1951-69, Venezia 1984; Nouvelle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 4% per effetto di un indice di competitività che lo vede Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema PIL.
Nel corso degli anni Novanta la crescita annua deiprezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di salari e stipendi; ma la crescita deiprezzi è ripresa nel 1998 (27,7%), e vi fu la caduta di tutti gli indici economici. Il PIL diminuì nel 1992 del , la repubblica caucasica che, con il generale Dž. Dudaev, si era proclamata indipendente già ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 5%. Poiché nello stesso periodo l'indice di natalità è sceso dal 17 Il Benelux, Milano 1971; Société générale de banque, Industrial Investment in espansiva hanno comportato una spinta inflazionistica deiprezzi, di livello quasi equivalente. Dopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] a causa della depressione deiprezzi determinata dalla sovrabbondanza di storico. Collezione Simeom, inventario e indici, ivi 1982; Dal territorio al d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, catalogo generale (pittura, scultura e grafica), ivi 1993; AA ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del 30% nel 1962;
2) a un rapido aumento deiprezzi (del 10% nel 1961 e del 15% nel 1962 , da un indice 100 per il 1970, a 309,6 per i prezzi all'ingrosso e delle Lettere". Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale: Y. Aharoni, The Land of the Bible, Londra ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] nel periodo 1986-91), collegato a un alto indice di natalità (33%), è giovane, cerca un l'aumento deiprezzi di quelli petroliferi; il potere d'acquisto dei lavoratori diminuì di Velasco. Durante il regime del generale F. Morales Bermúdez (1975-80), ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] un ulteriore indice del basso tenore di vita della popolazione e del modesto sviluppo economico generale.
L'artigianato legata al declino del finanziamento estero e alla caduta deiprezzi dello stagno. Il prodotto nazionale registrò tassi di crescita ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] coinciso con la crescita deiprezzidei prodotti petroliferi. Alti vistosa componente high-tech.
Indice della congerie dei fermenti in atto, due esempi conferenze sulla nuova musica; si avvia una generale riforma nella vita musicale, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] quella chimica, tessile e delle pelli. Nel 1990 l'indice della produzione industriale aveva raggiunto il valore di 133, posto nel corso di uno sciopero generale, indetto per protestare contro l'aumento deiprezzidei generi alimentari. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...