Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti alla generalitàdei lavoratori dipendenti privati. Tra il 1957 e il 1966 indicedeiprezzi.Taluni paesi prevedono l'adeguamento delle pensioni non soltanto all'andamento deiprezzi, ma altresì a quello dei ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmenteindica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] della concentrazione
In generale il termine 'concentrazione' indica la maggiore o minore distribuzione delle vendite o dei beni tra di simile a un vero e proprio meccanismo deiprezzi viene talvolta impiegato nei rapporti commerciali tra divisioni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , XX, pp. 577-613 (tr. it.: La città: indicazioni per lo studio del comportamento umano nell'ambiente urbano, in La della gestione della generalitàdei beni culturali, l che la produzione è maggiore e il prezzo inferiore nel caso dell'impresa not for ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cui in quest'ambito la valutazione dei beni e dei relativi danni è assai problematica. In si sia o meno effettuata a prezzi compensativi. La determinazione del premio ha a un indice esterno, costituito da un indice economico generale (ad esempio ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] autoevidenza di una premessa teorica, rischierebbe di venire distrutta. Il prezzo della cultura è alto; e Burckhardt non era uomo che uno dei suoi nutrimenti fondamentali. Se, in luogo di queste vuote generalità, si volesse cercare di indicare una ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] guai senza nome. E senza che poi i prezzi siano scesi. Anzi, c'è chi ha osservato delle altre premiazioni che avvengono generalmente in estate. I libri concorrenti pubblica, alla scelta, tra quelli indicati, dei cinque romanzi finalisti, cui è ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...