FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] tra lui e Carlo di Borbone, luogotenente e capitano generale di Carlo V, nella quale si contempla, da parte ove si stabiliscono il prezzodei drappi serici, il Tanto fa, allora, che sia Carlo V stesso ad indicare a F. chi deve sposare. E, in effetti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] una grave insolvenza fiscale per cui il prezzo del grano, indice principale di stabilità economica e sociale, cominciò dei riti (Libu) si occupava di calcoli astronomici e calendariali. Il Ministero delle finanze (Hubu) controllava il catasto generale ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] prezzi calmierati. Ottenuta la pacificazione interna e l'appoggio dei piegò facilmente alla volontà generale, accettando la tutela Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 311-414 (cfr. Indice); C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, pp. 174-305 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] quasi voler attrarre una greve e quasi generale ilarità col suo stile effeminato.
Nel 1772 di S. Luca, i cui biglietti avevano raggiunto prezzi esorbitanti, traboccava d'un pubblico di tutti i ceti e di indicare lei e il marito come uno dei "mali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] in prima linea pagando il prezzo più alto, la Serenissima opponeva conflitto, impegnandosi in una lega generale, se prima non avesse ottenuto riferite al predecessore Lorenzo Bragadin nell'indicedei nomi); Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] generale" della popolazione del dicembre 1770 (ne fu coinvolto per notificare i nominativi dei aggevvolezze ed a prezzi conceduti al Commercio . 64, cc. 152-153; Indici, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 275 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] contestandone il titolo di "provveditor generale di tutto il Polesine",lo Brenta" speculanti sui prezzidei "formenti"; indotto dall . del Civico Museo Correr, mss. P. D.,693 C/III, Indice instrumenti, passim;Ibid., mss. P. D.,757/67, acquisto del C ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] generale nel regno di Candia.
Vi giunge nell'ottobre del 1608 e subito si impegna nell'ispezione dei al benefficio dell'abbassamento de i prezzi delle robbe".
Le condizioni di 4 n.; Dispacci degli ambasc. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 9-10; G. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] vigilanza sui prezzi agricoli, specie dei cereali e l'8 apr. 1589 tra il consenso generale e il particolare apprezzamento del pontefice e, 1894, ad ind.; Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, Roma 1959, pp. 99, 221; Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...