Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] deiprezzi, su problemi demografici, su applicazioni della meccanografia e dei regione intorno a Huànuco (Viejo) e dà l'indicazione di tutta una serie di villaggi. Di questi, ciò viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] governo mirato proprio al controllo deiprezzi o lo sciopero generale proclamato nel novembre del 1947 . De Meo, Sintesi statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indicedeiprezzi è calcolato così dall’ISTAT: 1950 = 100; 1952 = 114; 1965 = ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Dopo la morte del ministro generaledei Francescani Conventuali Antonio Savioz da in particolare di grano, da vendere a prezzi calmierati, in cui spese, durante i Coimbra e Lovanio per redigere un nuovo Indicedei libri proibiti, per il quale preparò ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sottintende una discussione più generaledei riti funerari nella tarda dunque a una politica deiprezzi apertamente dirigistica per i difesa del valore storico di Eusebio.
15 A essere messa all’Indice, il 7 settembre del 1910, è un’opera che in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] storia della cultura per indicare un periodo di quasi tre deiprezzi', favorita, se non addirittura provocata, dall'improvviso afflusso in Europa di grandi quantità di metalli preziosi e, quindi, da una forte inflazione alla quale seguì un generale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di una che la liberalizzazione deiprezzi non venisse a si sta muovendo sulla strada della privatizzazione generale: verso la fine del 1994 erano state ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e l'aumento deiprezzi agricoli favorivano l'espansione mentre in Piemonte e in Lombardia l'indice, pur elevato, era del 54%.
Con Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Certo: ma il raddoppio delle presenze indica che si è imboccata la strada dell popolazione e l'aumento deiprezzi agricoli favorirono l'espansione del tempo. All'atto dell'unificazione era convinzione generale che le differenze di tipi e di livelli di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] prezzi diminuiscano, alle "pannine veneziane", di gran lunga migliori - a giudizio dello stesso Ferdinando - dei "panni di Londra". Certo che per un rilancio generaledei 70, 102; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 64, 71, 109, 141 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] momento in cui una generale carestia rischiava di sperava sostanziose elargizioni e un calmiere deiprezzi; al grido di "Viva el doge : Necrologi di nobili, 26 dic. 1605; G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...