(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] richiede 2,1 figli per ogni donna fertile. In Spagna tale indice è caduto a 1,5, e addirittura a 1,3 a quelli economici (sistema deiprezzi, convertibilità delle valute, Geografia dell'Europa occidentale. Caratteri generali, Torino 1991; E. Manzi ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] e il dissesto economico generale che ha contrassegnato l' mensile, la caduta del PIL del 14%, l'indice della disoccupazione al di là del 10%. Nello stesso quella del 1990 − vennero decisi pesanti aumenti deiprezzi (dal 150 al 500%) e una serie ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] esistenza di una fascia di sotto-occupati pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche deboli nell'impalco economico.
Il settore con un incremento non controllato del livello deiprezzi - quali la dispersione del risparmio nazionale, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice una maggiore stabilità deiprezzi, furono dotate di minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali che ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] indicatori sociali includono decisamente la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice una maggiore stabilità deiprezzi, furono dotate di minoranza bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali che ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] (privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica, liberalizzazioni deiprezzi e delle importazioni, incentivi all'afflusso di 'altissimo numero di vittime e indicava alcuni alti ufficiali (come il ministro della Difesa, generale R.E. Ponce) tra i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] cooperative agricole; amnistia generale; abolizione dei campi di concentramento; riduzione deiprezzi e abolizione del ed operai per mettere fine alla lotta rappresentava l'indice della completa esautorazione del governo e del regime. Nagy ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] i due ultimi censimenti quinquennali, l'indice di accrescimento ha toccato il valore più della metà riflette un aumento deiprezzi all'ingrosso. Il volume delle riserve 38 ufficiali e presieduto tlal generale Cemal Gürsel. I precedenti governanti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] assorbito in buona parte dal rialzo deiprezzi, in quanto, nel periodo considerato, l'indicedeiprezzi all'ingrosso è aumentato di 14 1960 ed i 60 seggi sono andati ai sostenitori del generale Stroessner. Alcuni tentativi d'invasione del P. da parte ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] sovraproduzione che portò ad una crisi deiprezzi agricoli e, per riflesso, anche , la crisi del dopoguerra è bene indicata, per un verso, dalla sempre più di spunti sia a livello d'interpretazione generale sia di definizione di singoli aspetti di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...