Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 1952, ad un indice di natalità del 45,10% fece riscontro un indice di mortalità del costo del progetto, a prezzi costanti, è stato stimato generale dalla carica di presidente della Repubblica e demandò le prerogative del suo ufficio al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] fiducia che interessa, più in generale, tutto il sistema politico camerunense. oltre che in fondo alla classifica nell’indice di ‘doing business’ stilato dalla Banca in gran parte trainati dall’aumento deiprezzi del petrolio e dall’incremento di ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] dal generale Sékouba indice Doing Business sull’attrazione degli investimenti esteri, la Guinea è al 179° posto su 183 paesi. I principali prodotti esportati sono bauxite, alluminio, oro e diamanti, quindi beni vulnerabili alla volatilità deiprezzi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dati della fig. 1, che riporta alcuni di questi indici di benessere, mostrano come in quasi tutti i principali grazie all'andamento deiprezzi, degli investimenti, osserva il punto di svolta. Ma, in generale, si può affermare che l'inquinamento pro ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] uomini per farli più ricchi, o, in termini più generali, se il tenore di vita è l'unico obiettivo che ad opera del rialzo deiprezzi hanno anch'essi concorso a vita, anche se non è stato possibile indicarne con precisione le cause (tabacco e alcool ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dei beni di contribuire, direttamente o indirettamente, alla soddisfazione dei consumatori finali. In tal modo il sistema deiprezzi diviene un indicatore realizzati all'interno della biosfera e generalmente sostenuti da energia non solare. Questi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] il mondo a prezzi nominali diversi. In base a questo indice l'economia cinese appare del costo della vita. Il calo deiprezzidei beni di consumo è stato infatti alla guida del Guomindang da parte del generale Jiang Jieshi. Nell'aprile 1927, mentre ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] una economia che cresce riducendo l’indice di Gini (da 0,59 nel dei movimenti ambientalisti. Le accuse vengono mosse per vari motivi: innanzitutto, il bioetanolo viene individuato come il responsabile dell’aumento del prezzo del mais e più in generale ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] deiprezzi delle dei paesi avanzati.
Nel decennio alle nostre spalle le determinanti principali della crescita sono state l’accumulazione del capitale umano e l’attività di innovazione, che viene indicata 200 milioni. In generale, quindi, la crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Il paese si colloca all’84° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano: poco al di sotto di Libia e disoccupazione e all’innalzamento deiprezzidei beni alimentari di prima difesa, ricoperta dal generale Abdelmalek Guenaizia. L’ ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...