Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite ( particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni deiprezzi del cotone sui mercati Stato militare (19 novembre 1968). Il generale M. Traoré fu eletto presidente nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] moneta è stato mantenuto nel senso che l'indicedeiprezzi al consumo è rimasto praticamente immutato, ma lo lato, hanno creato la base sia artistica sia teorica per una generale tematica della luce e della visione, così com'è stata realizzata da ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di salari e stipendi; ma la crescita deiprezzi è ripresa nel 1998 (27,7%), e vi fu la caduta di tutti gli indici economici. Il PIL diminuì nel 1992 del , la repubblica caucasica che, con il generale Dž. Dudaev, si era proclamata indipendente già ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] mantenuta sul piano "dottrinale", si ravvisò generalmente un indice di dissensi più profondi. Sul piano interno marzo del 1960 è stata decisa la riduzione fino al 30% deiprezzi al dettaglio di alcuni beni di consumo; tale riduzione permetterà alla ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] nonostante il persistere di un alto indice di mortalità dell'ordine di 22 , 130.000 nel 1946 e 99.000 nel 1947. Il prezzo all'esportazione, è salito da 3 cruzeiros per kg. nel 1942 scissione della Confederazione generaledei lavoratori. Tentativi d ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 5%. Poiché nello stesso periodo l'indice di natalità è sceso dal 17 Il Benelux, Milano 1971; Société générale de banque, Industrial Investment in espansiva hanno comportato una spinta inflazionistica deiprezzi, di livello quasi equivalente. Dopo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] hanno mai superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e il 4%.
deiprezzi all'importazione, che ha toccato il 16%. Questo aumento deiprezzi un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione delle nostre importazioni ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] spagnolo in monarchia. Dopo la morte del generale F. Franco, è stato incoronato re maggiore nei paesi in cui sono diffuse le classi anziane, gl'indici oscillano tra il 6,5 e il 14‰ e sono limitazioni e all'aumento deiprezzi imposti dai paesi arabi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] Darwin si è quadruplicata.
In generale l'aumento del numero dei centri urbani, anche di piccole esportazioni, la ripresa è ferma al livello della metà del 1976. L'indicedeiprezzi al consumo è aumentato a un tasso annuale del 12,9% nel periodo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] cooperative agricole; amnistia generale; abolizione dei campi di concentramento; riduzione deiprezzi e abolizione del ed operai per mettere fine alla lotta rappresentava l'indice della completa esautorazione del governo e del regime. Nagy ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...