(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generale i beni artistici, collezionistici e storici scambiati sul mercato e oggetto di appropriazione privata, il problema della valutazione è naturalmente risolto dal sistema deiprezzi la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] una struttura deiprezzi e dei salari distorta, i 40.000 negli anni successivi. Ciò indicava il persistente dissenso di una grande parte della le dimissioni di Honecker, sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , a seguito del forte ribasso deiprezzi del greggio sui mercati internazionali, lezione di F.R. Leavis, con le sue indicazioni per una letteratura concreta, moralmente consistente, ricca di Thatcher e del clima politico generale, nel quale la sfera ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] che il disegno del cimitero costituisca solo un'indicazionegenerale destinata ad accogliere ripensamenti e modifiche che i misura del 75% della variazione percentuale assoluta dell'indicedeiprezzi al consumo, da doversi richiedere, comunque, dal ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di vita.
In generale si può osservare che l'evoluzione dei moderni sistemi organizzati va degli impianti, determinazione del prezzo e del margine di W(s, t)=U(s)−V(t), dove con s si è indicato il reddito totale e con U(s) e V(t) rispettivamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] media degli altri paesi socialisti europei. L'indice di popolazione attiva in agricoltura era, nel 1960 ricerche scientifiche, dell'Unione generaledei sindacati, dell'Accademia di logica del mercato (legge sui prezzi del 16 dicembre 1971) e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] settore A, ma a un rinnovamento generale del sistema di gestione. Come per gli prevedevano: 1) una riduzione degl'indicatori e delle cifre di controllo, imposti Venne modificato il sistema deiprezzi così da consentire un calcolo dei costi più vicino ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] indicedeiprezzi, la seconda appare in ripresa; per entrambe, si apre un futuro basato esclusivamente sulle produzioni di qualità e sulle denominazioni di origine controllata. Riguardo all'allevamento si registra una flessione generale nel numero dei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] i notevoli aumenti deiprezzidei combustibili fossili avutisi ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 814 cod. civ. che include in via generale le energie naturali, che hanno valore economico ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] deiprezzi a quelli internazionali, riduzione o abolizione dei metodi amministrativi e la reintroduzione degl'indici quantitativi, secondo una linea di e l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è rispecchiata nel piano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...