Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] dovuto l’accrescimento secondario del cilindro centrale. Generalmente la cellula cambiale si segmenta alternativamente sia sul valute tenendo conto del livello deiprezzi nei due paesi.
Il c. effettivo è l’indice medio dei c. nominali bilaterali: ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] e costanti, e cioè indipendenti dalla quantità prodotta. In generale, si ipotizza che il c. medio sia più elevato dei beni.
C. della vita
In statistica, c. della vita indica il numero indice, che misura le variazioni deiprezzi delle merci e dei ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] standard sociale può essere definito con riferimento a una domanda molto generale. Come sarebbe possibile, per es., definire un livello di p ciclo economico e dal livello deiprezzi.
Sono stati quindi predisposti altri indicatori basati su una misura ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e i vincoli alla produzione aumentano.
L'indice della produzione dall'87% nel 1934 (rispetto 3%, tessili 58,9%). Nel 1942 il livello generale scende al 91% di quello del 1938 e intensificano le regolazioni deiprezzi e dei consumi; successivamente ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una politica monetaria più espansiva che, insieme al ritorno deiprezzi del petrolio ai loro livelli prebellici, ha fatto degli S.U., generale N. Schwarzkopf, un eroe, scatenò un'ondata di patriottismo e portò l'indice di popolarità del presidente ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e la conoscenza effettiva.
Si possono indicare alcune ipotesi tipiche: a) la conoscibilità generale anche se le forme di mercato che vengono a crearsi non consentono l'applicazione dei criterî marginalistici di ottimalità (uguaglianza tra prezzi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] indurre l'equalizzazione deiprezzidei fattori, l' sono aumentati in misura considerevole. Più in generale, la finanza internazionale, soprattutto negli ultimi i principali vantaggi della g., indicati nell'aumento di efficienza, nella maggiore ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] sottostanti ciascuna di esse.
In linea del tutto generale, via via che gli indici di p. e delle sue variazioni risultano più deiprezzi relativi dei fattori della produzione. Bisogna, comunque, tener presente che la sostituzione dell'indice ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] pressoché costante, con un indice leggermente inferiore a quello del , con la conseguenza dell'aumento pauroso deiprezzi, che aveva turbato la vita economica, economica della Germania, con l'aumento generale della produzione industriale e in parte ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] loro denominazione e la sede legale; b) la specie, la quantità e il valore nominale dei titoli, con l'indicazione dell'emittente; c) la data dell'operazione e il prezzo fatto; d) il termine allo scadere del quale l'operazione deve essere regolata. Le ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...