ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] poté arginare una dilagante carestia e un consistente rialzo deiprezzi, causa di forti malumori fra la popolazione. Tentò VIII lo nominò inquisitore generaledei regni di Spagna. Curò la redazione di un nuovo indicedei libri proibiti, completo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dei dieci che la corte ottomana aveva deciso la "generale incettatori l'aggravante dell'accelerazione deiprezzidei cereali. Se per di Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indicedei matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Provveditori alla ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , la regolamentazione deiprezzi degli affitti, la di Cassano allo Jonio, III, Cronotassi dei vescovi e indicedei tre volumi, Napoli 1968, pp. 161 (1975), pp. 462-468; Id., Essai de réforme générale du bréviaire par Pie X en 1913, ibid., LXXIII ( ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dipendenze del provveditore generale di armata Giacomo Soranzo il viceré, ora dell'andamento deiprezzi degli "orzi et formenti" 319; XX, p. 423; Dispacci degli amb. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 188; Nunziature di Napoli, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] da una spropositata crescita deiprezzi, una prolungata attesa, luglio due confidenti al provveditor generale da Mar Caterino Comaro - Torino 1968, p. 377); Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia della Repubblica ven ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] storici epocali, in primis la caduta dei Borbone e il passaggio al nuovo regno privando di cose assai rare ed a prezzi così bassi che sarebbe follia lasciar scappare. Bibl.: E. de’ Guarinoni, Indicegenerale dell’Archivio musicale Noseda, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'ordine, le quali, sia pure a prezzo di vite umane, liberarono gli assediati ( Unità, Rinascita (esiste un indice per gli anni 1944-65 e quindi indici annuali), La Voce (1944- dei suoi contributi pubblicati in volumi collettanei (del resto generalmente ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] e con Carle Dreyfus, conservatore generale del Louvre. A quest’ultimo sfarzo incontrollato, ma anche contro i prezzi troppo alti dei grandi magazzini. Fu un periodo, sulle pagine della rivista genovese L’Indice, rispose a Ezra Pound illustrando le ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1 e 2, Roma 1883, nonché gli Indici degli Annali di Statistica dal 1871 al 1934, , i prezzi delle derrate, le condizioni igieniche e sanitarie dei comuni, le cui fu anche il primo segretario generale, organizzandone attivamente la prima sessione di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1938 al 1942) di demografia generale e comparata delle razze, senza sul reddito, sui prezzi, sull'imposizione fiscale. indice delle variazioni del costo del denaro e delinea una corrispondenza tra variazioni della liquidità e variazione dei ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...