Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] non differisce da quello della contestazione del generale divieto di abuso del diritto, incentrati di determinazione deiprezzi utilizzati). Nello ).
La giurisprudenza penale più recente sembra indicare come tra le disposizioni la cui violazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] sua la causa dei mercanti che speculavano sul rialzo deiprezzidei grani, patrocinando 1528 il F. veniva eletto provveditore generale di Brescia, nel corso della s.; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] dei servizi offerti, della politica deiprezzi, vigilando anche sul rispetto di questi obiettivi.
Da questo punto di vista, lo sviluppo dei partenariati può essere inquadrato nel generale competitivo, l’amministrazione indice quest’ultima tipologia ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] prezzo rappresenta la garanzia del riportato. La distinzione tra le due categorie è data dalla comparazione deiprezzi rilevare come indice per la in ambito concorsuale e, più in generale, rimette alle società di gestione previste dall ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] a garantire un dignitoso livello di vita alla generalitàdei cittadini.
Il settore della previdenza sociale è delle pensioni è slegata dalla scala mobile salariale e agganciata all’indicedeiprezzi al consumo (inflazione) fornito dall’Istat;
2) il d ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT deiprezzi al consumo per le famiglie di operai ed è rifatto ad un concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. 2425 ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] scala internazionale sul controllo deiprezzi e sulla qualità del sono le icone del nuovo secolo, e indicano come ci si stia muovendo verso forme urgenza nuove direzioni di lavoro, collegate in generale a tematiche relative al ruolo etico dell’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] e ha ampia pubblicità: in particolare, è indicato fondo per fondo nella apposita sezione di tutti investimento o bancari.Nell'ambito delle norme generali e del regolamento del fondo, la società per l'andamento futuro deiprezzi stessi. Esiste cioè una ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] posizione su indicata col responso reso dalla Corte di giustizia in Woodpulp II14. Nel la specie, era infatti in discussione una pratica di annuncio pubblico (quindi rivolto anche agli acquirenti) preventivo deiprezzi da parte dei (pochi) produttori ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] veste di maggiordomo maggiore il generale Raimondo Montecuccoli. La nunziatura in nel 1700, il M. fu indicato come uno dei possibili successori. Gradita al gruppo degli modernizzazione agraria, il controllo deiprezzi e il miglioramento della ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...