Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] 16% al 19% (le previsioni indicano per questa macroarea la concreta possibilità deiprezzidei carburanti e dei costi dei servizi (in particolare dell’extra-alberghiero). All’aumento deiprezzi in azioni promozionali generaliste rivolte all’universo ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] e imprigionato in Siberia. In generale, dal 2003 è cominciato un e del ribasso di petrolio e gas, nel 2008 l’indice RTS di borsa si è ridotto del 70% (la peggiore e del suo contagio, e della riduzione deiprezzi delle materie prime e del petrolio, è ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] generaledei redditi - dovesse corrispondere unq mobilitazione totale del paese e una revisione dei politica.
La via del riscatto è indicata dal motto salutem ab inimicis:solo succhiando , Roma 1926; Un ventennio di prezzi e di salari in provincia di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] deiprezzi di mercato e nel 1611 affiancò alla congregazione dell’Annona una congregazione responsabile dell’approvvigionamento, presieduta dal tesoriere generale e il 5 marzo la congregazione dell’Indice emanò il relativo decreto, mentre allo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] prezzi diminuiscano, alle "pannine veneziane", di gran lunga migliori - a giudizio dello stesso Ferdinando - dei "panni di Londra". Certo che per un rilancio generaledei 70, 102; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 64, 71, 109, 141 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . 2099, co. 2, c.c. (ma altre ricostruzioni si richiamano al principio generale dell’art. 1419, co. 2, c.c.), il potere di verificare la rispondenza dal successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indicedeiprezzi al consumo armonizzato (i.p.c ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] influire sul corretto processo di formazione deiprezzi degli strumenti finanziari negoziati attraverso differenziali), contratti a pronti su merci e indici di riferimento (cd. benchmark).
In deroga ai principi generali dettati dall’art. 6, co. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] per il suo calcolo. L’Autorità generalmente si attiene ai criteri indicati nella già citata Comunicazione consolidata della alternative disponibili per i consumatori si verifichi un innalzamento deiprezzi, che non sia frutto di collusione (è l’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] . 656 c.p., attraverso l’indicazione letterale dell’attitudine alla turbativa e Ciò tuttavia, è affermato in via generale, in base alla regola fissata nell’ lato, a provocare il rialzo o ribasso deiprezzi, dall’altro, a creare un turbamento per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] momento in cui una generale carestia rischiava di sperava sostanziose elargizioni e un calmiere deiprezzi; al grido di "Viva el doge : Necrologi di nobili, 26 dic. 1605; G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, II, s.v.Morosini, ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...