L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] alla storia come la rivoluzione deiprezzi. In Italia i prezzi sono aumentati di sei volte nel fra i cittadini del mondo, misurata da indici statistici quale il coefficiente di Gini, si ai titoli, più in generale agli strumenti, che vengono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] statistica negativa tra entità delle entrate dello Stato e indice di percezione della diffusione della corruzione (v. Johnson e in generale, ne risultano penalizzati i cittadini-contribuenti, che pagano il costo di un incremento deiprezzi pagati ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] conseguenze per una corretta valutazione dei rischi di investimento.
In generale, un notevole sforzo è stato dedicato a caratterizzare empiricamente le proprietà statistiche del prezzo (di un’azione, obbligazione, indice o qualsiasi altro titolo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e l'aumento deiprezzi agricoli favorivano l'espansione mentre in Piemonte e in Lombardia l'indice, pur elevato, era del 54%.
Con Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] nozione di 'mercato contendibile'; con questa espressione si indica una situazione di mercato, compatibile anche con l'oligopolio un immediato aumento deiprezzi nei settori meno profittevoli. Un certo ribilanciamento è in generale inevitabile, ma ciò ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di fondo, la riforma iugoslava ha indicato per la prima volta nuove possibilità di formazione deiprezzi (prezzi imposti dal centro, prezzi controllati, prezzi liberi).
3 di carattere generale e nelle imprese devono essere istituiti dei centri di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] al crescere del reddito alla generalitàdei lavoratori, per importi comunque in particolare l’evoluzione deiprezzi, utilizzando opportuni meccanismi d hanno contribuito in molti Paesi ad aumentare l’indice di Gini (che misura la concentrazione nella ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] come detto, alle fluttuazioni deiprezzi sui mercati internazionali, dove della forza lavoro, nonostante il generale miglioramento nei livelli di istruzione. un po’ meno sfavoriti, nel calcolo dell’indice, alcuni Paesi della fascia costiera tra Oceano ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di crescita del prodotto nazionale.
Più precisamente, se indichiamo con Y il reddito, con P i profitti di produzione. Perciò in generale il capitale anticipato include anche ha alcun ruolo nella determinazione deiprezzi e delle quantità di equilibrio ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Certo: ma il raddoppio delle presenze indica che si è imboccata la strada dell popolazione e l'aumento deiprezzi agricoli favorirono l'espansione del tempo. All'atto dell'unificazione era convinzione generale che le differenze di tipi e di livelli di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...