Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fu il calo deiprezzidei libri, proprio generale del Santo Uffizio, che si era mostrato perfettamente al corrente delle argomentazioni dei librai veneziani. Qualche mese dopo, il 29 settembre 1555, l'Inquisizione veneziana sospendeva l'Indice ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , sui mercati, sull'aumento deiprezzi, sulle manovre speculative, sui luoghi tra il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui il convento appartiene. Non quanto la gerarchia di valori fulmineamente indicata da Pascal a dir del quale se ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , aveva scritto da Roma il generaledei Serviti ai confratelli veneti, salvo sia più utile e piacevole agli uomini", l'aveva indicata nell'agricoltura. E così altri sodalizi. Ma ora il , corse, rincorse, città, prezzi (sin l'ammontare delle mance ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] loro esponente, il generale Charles Pichegru, presidente del consiglio dei cinquecento, indicato come agente di potenze allo stato delle pelli) e, per poter conservare il vecchio prezzo di calmiere anche dopo che la Dalmazia fu occupata dagli ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] tra mobilità e congiuntura economica. Un aumento deiprezzi si ripercuote infatti in modo molto marcato sulla da 4 a 5 volte quella dei coniugati. Questo sembra indicare che i figli non sposati generalmente vivono coi genitori fino alla loro ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ripercuote per l'inevitabile aumento deiprezzi su tutti i lavoratori e e a introdurre delle modifiche nel piano regolatore generale(417).
La giunta D.C.-P.S.D era stata del 39,3%, chiaramente indicativa del cambiamento di destinazione d'uso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] deiprezzi, su problemi demografici, su applicazioni della meccanografia e dei regione intorno a Huànuco (Viejo) e dà l'indicazione di tutta una serie di villaggi. Di questi, ciò viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] deiprezzi e del comportamento dei fornitori; nella produzione fornisce elementi essenziali per lo studio degli indici si pone un primo esame di fattibilità (feasibility) in senso generale e non specifico, come sarà fatto più avanti, che conduce alla ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di viaggio come l'imponente Compendio della storia generaledei viaggi di Jean Fran9ois La Harpe, stampato del 1781 con la segnatura 119.C.127. In quest'ultimo sono indicati i prezzi di vendita di ogni titolo.
135. Juan Andrés, Cartas familiares a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] dei macellai contro il calmiere deiprezzi (febbraio-marzo) e quella dei 24 aprile, c’era stato uno sciopero generale indetto dalla Camera del lavoro per protestare contro . Ma un rapporto del prefetto lo indica anche come uno che ha buoni rapporti ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...