INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , North Holland 1991, pp. 407-40.
Statistica. - I principi generali che definiscono l'i. e la dottrina che ne è alla base del caso precedente.
Infine, se si dispone di un indicedeiprezzi Ip dei beni e servizi costituenti l'aggregato, una stima del ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] sistema d'i. generale, ogni eccesso o difetto di domanda monetaria avrebbe effetti esplosivi, scatenando un movimento senza fine al rialzo o al ribasso deiprezzi. Gli effetti destabilizzanti sono maggiori anche se gl'indici di riferimento non sono ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 17,6% nel 1949, l'indice è andato costantemente aumentando sino e privati, prendendo a base la media deiprezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi diretta sul reddito e codificato i principî generali che regolano la materia.
Natura mista d ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] ° comma dell'art. 24 Cost., in attesa di una riforma generale della materia (art. 15) tuttora disciplinata in modo assolutamente inadeguato danno (determinato attraverso il riferimento all'indicedeiprezzi calcolati dall'ISTAT per la scala mobile ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] l'indicato rapporto marginale di sostituzione, che rappresenta la ragione di s. d'equilibrio a mercato chiuso. Nel caso di due paesi producenti ciascuno due prodotti, se in essi i rapporti marginali di sostituzione sono diversi (ossia se i prezzidei ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] si riconnettono a un numero così grande di circostanze, che, in generale, parrebbe di potere ammettere che l'azione di ciascuna sia infinitamente piccola, per modo che la distribuzione deiprezzi possa finire, in un campo molto vasto, per l'oggetto ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] scelto alcuni fenomeni ritenuti rappresentativi delle condizioni economiche generali della realtà oggetto d'indagine, le serie logica di tali indicatori, interessa non tanto la misura, per es., del livello della produzione, deiprezzi, della domanda, ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] la sola bibliografia generale degl'incunabuli. Fondato of their works, Londra 1902 (è l'indice, ordinato alfabeticam. per nomi di tipografi, pp. 85-103; M. Sander, Manuale deiprezzi degli incunabuli, Milano 1930; Handbuch der Bibliothekswissenschaft ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava intorno ai 40.000 scudi dal 1651; il procuratore generaledei carmelitani scalzi padre Carlo attacco del Segneri fu addirittura posto all'Indice. Malgrado i tentativi degli avversari, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , perché finivano per aumentare i prezzidei beni di consumo, abbassare i padre J. de Rozaven, stretto consigliere del generaledei gesuiti J.F. Roothaan, il card. L per la strada che aveva già indicato da cardinale: respinse le proposte berlinesi ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...