INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la crisi mondiale e il ribasso deiprezzi, specie dei prodotti agricoli, la depressione del commercio usitata comunemente a indicare qualsiasi trattato grammaticale), si compone di circa 4000 aforismi (sūtra) brevissimi, generalmente di non più di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] tramutarono generalmente in forti perdite nel 1930 e 1931.
È curioso che il primo effetto del crollo deiprezzi fu non acido cloridrico Harries ha isolato il cloridrato C10H16•2HCl che si può indicare meglio con (C5H8•HCl)x, il bromidrato (C5H8•HBr)x ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] " si tratta su campione o sull'indicazione della filanda, senza prova di titolo e d'incannaggio, e in generale a peso netto col 2% di abbuono l'apertura (1859) dei porti al commercio con l'Europa e con l'America, e il rialzo deiprezzi per il consumo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] essa era salita a 150.000 tonnellate e il prezzo a 120 lire per tonn. In seguito si aprì questa seguono le formazioni recenti già indicate. Negli strati inferiori dolomitico-gessosi concentrazione.
Si usano in generaledei liquidi che a temperatura ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dimensioni indicate per i veicoli, in Italia, dal Ministero dei lavori pubblici, con circolare della Direzione generale delle opere . Nelle conferences si fissano le tariffe minime dei noli o deiprezzi di passaggio; si ripartiscono le navi in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] la teoria generale della traslazione, supponiamo che in un momento dato, nel quale i prezzidei prodotti e distribuzione delle imposte. Questa teoria ha il grande pregio d'indicare il rapporto fra stato e contribuente come realmente si manifesta ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nome; subito a E. della longitudine indicata, invece, si distinguono le seguenti catene: uso del sale per condire i cibi. In generale per soddisfare il bisogno del sale si ricorre recenti è dovuto alla crisi deiprezzi che ha colpito in special ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] i quali dopo il 1973 sono riusciti a imporre prezzi crescenti del greggio ai paesi industrializzati, capovolgendo i messo in luce dagl'indicigenerali, sia pure con sfasamenti dovuti a ragioni tecniche. Così nel periodo di stabilità dei noli tra il ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 'anno precedente, con ulteriore discesa deiprezzi, e la chiusura di alcuni leggera flessione nel ritmo di crescita dovuta alla crisi generale, ma poi il ritmo è ripreso, anche per . Il processo presenta alcune varianti indicate come R-RIM, S-RIM; ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] A quell'epoca era in atto un processo quasi generale di rimodernamento e miglioramento del materiale, concomitante alla della sterlina si è diviso l'indice così costruito per quello ufficiale deiprezzi all'ingrosso in Inghilterra con base ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...