Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] nazionale, e dal forte aumento deiprezzi di alcuni beni di consumo il Mozambico è il 185° paese su 187 per indice di sviluppo umano.
Sussiste inoltre una forte discrepanza fra motivato l’attacco al quartiere generale della RENAMO come la risposta ad ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] dei fondachi: si arrivò a diffidarli, da parte dei consoli di Calimala, dallo speculare ulteriormente in questo senso; se non avessero mantenuto i prezzi di Firenze, Biblioteca Manoscritti, nn. 322 (indicegenerale degli autori che nominano i C.), c. ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] mercato (salari minimi, calmiere deiprezzi, divieti di importazione), o sistema di assi ortogonali in cui le ascisse indicano la popolazione di una data comunità e le omogenee di individui (➔ classe sociale). In generale, le teorie sulla d. del r. ...
Leggi Tutto
put option
Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] cartesiano avente in ascissa i valori deiprezzi PT e in ordinata il valore Black-Scholes, formula di). In generale il prezzo di una p. o. americana obbligazionario, una valuta, una merce, un indice. Quando il sottostante è un tasso di interesse ...
Leggi Tutto
competitivita
Andrea Boitani
competitività Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla [...] essere esteso a insiemi (panieri) di merci in linea generale omogenee. In questo caso non si utilizzano i prezzi nazionali ed esteri delle singole merci, ma gli indicideiprezzi degli insiemi considerati.
Competitività globale
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la riduzione delle spese e la diminuzione deiprezzi, sia per la generale ripresa dell'attività economica. A partire dal dallo stato che è attualmente il regno d'Olanda) che non indicava una unità politica ma solo una certa unità ideale.
Le terre ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] in modo da eliminare le quasi-rendite.
Indici del monopolio, che tengono conto della complessa deiprezzi, per cui all'aumento della produttività del lavoro si accompagna generalmente un aumento dei redditi monetarî anziché una diminuzione deiprezzi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] dei rapporti fra s. e distribuzione del reddito fra le diverse classi sociali. Per i neoclassici, il problema centrale è quello delle forze che determinano i prezzi di equilibrio nei diversi mercati e, più in generale Secondo numerose indicazioni, da ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] Confederazione generale dell'industria italiana e la Confederazione generale del lavoro, unica organizzazione dei lavoratori , in base al quale, alle variazioni dell'indicedeiprezzi, scattavano corrispondenti punti di aumento delle retribuzioni. Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] prese la offensiva e costrinse Guthrum, generaledei Danesi, a venire a patti. Il deiprezzi.
La crisi delle industrie e dei commerci desinenza della terza persona singolare nel presente indicativodei verbi, in sostituzione dell'antica forma -(e ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...