GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si formerebbero per associazione di queste molecole fondamentali. Le differenze in viscosità e nelle altre proprietà più autori, e fra gli altri da Ercolini e da Corbino. L'indicedi rifrazione a 16° è, secondo Geiger, 1,5222. Il caucciù stirato ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (reazione, peso specifico, Δ, conduttività elettrica, viscosità relativa, tensione superficiale). Il plasma muscolare conserva invariate 'uretra.
È ovvio che non tutti gl'ingrossamenti di un muscolo sono indicedi un'ipertrofia: vi è, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per un più sollecito lavoro il relativamente rapido aumento diviscosità sotto l'azione degli utensili, mentre, se necessario, ottiche. - Vedi ottica e anche a pag. 270. L'indicedi rifrazione e la dispersione variano con la composizione del vetro e ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] come un mezzo continuo. Cadono così le equazioni dei fluidi viscosi ed intervengono i metodi statistici. L'indice che definisce il campo di applicazione della superaerodinamica è il numero di Knudsen
essendo l una dimensione del corpo e lm il ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , così da ottenere copolimeri etilene-ottene con un ampio spettro di densità, viscosità, e indicedi fusione e di scorrimento. Ha potuto così produrre una nuova famiglia di plastomeri ed elastomeri poliolefinici da impiegare i primi per imballaggi ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] Il meccanismo contatore segna a mezzo di un indice il numero di giri compiuti dalla turbina e proporzionalmente la densità del liquido per δ e il coefficiente cinematico diviscosità per K. Questo nuovo movimento è sicuramente simile al precedente ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] comparativa determinando, secondo Haber, l'indicedi tossicità o prodotto di mortalità. Vi sono poi altre misurazioni, come l'indicedi intolleranza fisiologica o soglia dell'insopportabilità, l'indicedi concentrazione pericolosa (v. asfissianti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] visualizzate da una figura ellittica su un oscilloscopio e da deflessioni dell'indicedi un galvanometro; per controllo, un pick-up appoggiato sulla sezione di mezzeria del provino deve presentare a tale frequenza un valore minimo dell'ampiezza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] eventuale presenza di infestazioni, che riconosca gli indicatoridi presenza di insetti, di microrganismi o di muffe e di maggior spessore vengono ottenuti con un elastomero diviscosità più elevata. Le porzioni di stampo sono completate con chiavi di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'HBcAb, costituiscono un indicedi possibile rischio di trasmissione dell'HCV. L'epatite di tipo delta è determinata dal nella norma), che appare diminuito in molti casi di infertilità, e la viscosità, che, se troppo elevata, può compromettere la ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...