Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] funzione da una parte del tempo e dall'altra di questo indicedi attività.
Se si potesse conoscere in anticipo l'evoluzione di questo indicedi attività, sarebbe possibile prevedere il consumo di elettricità, a condizione che si considerasse, per il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nuotatore (drag di pressione: FP); l'attrito di superficie o diviscosità che dipende dai fenomeni di aderenza tra pelle e liquido (drag diviscosità: FV); l'ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di vortici durante ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rotaia: la sua idoneità a sopportare alte concentrazioni di carico e il basso indicedi resistenza al moto.
La seconda guerra mondiale di vista della minore usura; g) l'adozione di nuovi tipi di lubrificante più stabili nel tempo e a viscosità ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] valgono per tali suoli, scegliendo un coefficiente diviscosità 100 volte superiore. La ripartizione delle velocità si richiama alla carta dell'indicedi rugosità di una bahada alluviale quaternaria, o di differenti colate di lava, si constata che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di un fuso organizzato dopo trattamento con colchicina, calore, ecc.; se i cromosomi possono replicarsi, la cellula risultante sarà poliploide, con 4n, 8n, ecc. cromosomi), rottura e viscosità 'organismo, è generalmente indicedi estrema gravità. Ha ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] u=0 (19)
dove μ è il coefficiente diviscosità del fluido. Queste sono le equazioni di Navier-Stokes; μ/ρ è detta ‛viscosità cinematica' ed è usualmente indicata con ν. L'approssimazione di incompressibilità è valida per molti casi; alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che si attendono.
Se si considera come un indicedi successo l'allungamento della vita media e la dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa, ci sono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] umane, si assiste a un aumento di RNA messaggero della β-globina, indicedi un'aumentata trascrizione del gene corrispondente; elevata densità di impaccamento del catalizzatore, ma consente di utilizzare soluzioni viscosedi substrato, contenenti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] 'equazione di diffusione con coefficienti diviscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più complicati e si comincia appena a comprenderli, nei liquidi elementari, facendo uso di procedimenti numerici su modelli; questi indicano una ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] . Si noti che al limite superiore dello strato di confine planetario, quota alla quale le forze viscose praticamente si annullano (terzo termine delle equazioni su indicate), il vento medio tende a identificarsi con il vento geostrofico. Per valutare ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...