Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] essere considerati sotto molti aspetti come liquidi ad alta viscosità. Una sostanza policristallina è costituita da numerosi piccoli , per individuare piani e direzioni reticolari è diindicarli con gli indicidi Miller. Si consideri, per es., un ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] il loro asse, modificando varie proprietà fisiche, quali l’indicedi rifrazione, la costante dielettrica, la suscettività magnetica, la conduttività elettrica. Anche la viscosità del liquido cambia a seconda della direzione, essendo il materiale ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] immersione 9,14 m; dislocamento 27.000 t ca.; potenza indicata, 6000 kW; velocità 14 nodi; 4000 passeggeri). I concetti di raffinazione, di basso costo, che richiedono impianti ausiliari di riscaldamento affinché raggiungano valori diviscosità ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] elettrica, con cui si determina la salinità. L’indicedi rifrazione aumenta se aumenta la salinità e si riduce di densità (funzione di salinità, temperatura e pressione); tra le forze interne opposte al moto c’è l’attrito interno o viscosità. ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] . Se le lave sono molto viscose e l’accrescimento è discontinuo, le parti più esterne si fratturano a blocchi (domi a blocchi) e all’interno delle fessure si inietta nuovo magma (fig. 2). I v. che hanno un indicedi esplosività piuttosto basso (0-3 ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] una certa classe di soluzioni, dette diviscosità, di e. differenziali alle derivate parziali del secondo ordine di tipo molto che costituisce l’essenza ultima delle teorie di tipo quantitativo. Quella indicatadi Fisher, pur essendo la più nota, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] allora che la t. è indicedi uno stato fisico, quello caratterizzato da un insieme di valori delle ai, in corrispondenza di esso si riduce per effetto dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t. del gas cresce molto al crescere di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma R=CrSρv2/2, in cui il coefficiente (o indice) didi attrito, dovuta all’insorgere di sforzi tangenziali in presenza della viscosità, e r. di forma (o r. di pressione). La r. di attrito ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] masselli, dischi; da una massa semifluida a elevata viscosità nel caso del vetro; da polveri nel caso di s. di materiale plastico.
Il termine s. è talvolta usato impropriamente per indicare un’operazione di formatura delle lamiere per la quale è più ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’angolo di deviazione della luce polarizzata, l’indicedi rifrazione, il punto di quantitativa; l’alcol metilico ha soltanto la funzione di estrarre l’acqua. Nei metodi gas-volumetrici il ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...