• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Matematica [18]
Geometria [8]
Biologia [9]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Algebra [7]
Chimica [6]
Analisi matematica [5]
Fisica [5]
Biochimica [4]

quoziente

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] l’indice di H in G. Rispetto alle rispettive strutture di gruppo, la proiezione al quoziente π: G → G /H è un omomorfismo suriettivo di gruppi. Per esempio, se G è il gruppo Z dei numeri interi rispetto all’addizione e se I è il sottogruppo (normale ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO QUOZIENTE – SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – APPLICAZIONE LINEARE

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] indici), triplo (tre indici), ecc.; a un sistema s. corrisponde un'infinità s. (agli altri, infinità doppia, ecc.); per es., costituiscono un sistema s. e un'infinità s. le tangenti a una curva e le componenti di un vettore (costituiscono invece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] Z(g). L’orbita e lo stabilizzatore di un elemento x sono legati dalla relazione |Gx| = [G : Stx], dove |Gx| e [G : Stx] indicano rispettivamente la cardinalità di Gx e l’indice del sottogruppo Stx in G. Se G è un gruppo finito, allora l’equazione si ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO

gruppo simmetrico Sn

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo simmetrico Sn gruppo simmetrico Sn o gruppo simmetrico su n elementi, gruppo delle permutazioni su un insieme di n elementi, rispetto all’operazione di composizione. Il gruppo simmetrico su n [...] (→ gruppo alterno An): esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. Al contrario delle permutazioni di classe pari, le permutazioni di classe dispari non formano un sottogruppo del gruppo simmetrico: oltre a non ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – EQUAZIONE ALGEBRICA – ELEMENTO NEUTRO – NON COMMUTATIVO

classe laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe laterale classe laterale o laterale, in algebra, particolare sottoinsieme di un gruppo G definito a partire da un elemento g del gruppo e da un sottogruppo H di G. È indicato con gH o Hg e definito [...] modulo H e il numero delle classi laterali destre di G modulo H coincidono: questo numero è detto indice del sottogruppo H in G. L’insieme delle classi laterali sinistre (rispettivamente destre) di G modulo H può equivalentemente essere visto come l ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE SINISTRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA – MODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe laterale (1)
Mostra Tutti

risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolubilita risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] dell’equazione. ☐ Nella teoria dei gruppi si parla di risolubilità, e quindi di gruppo risolubile se, indicato con G tale gruppo, esiste un numero naturale n e una successione finita di suoi sottogruppi G0, G1, ..., Gn contenuti l’uno nell’altro ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO COMMUTATIVO – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE

Lagrange, teorema di (per i gruppi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per i gruppi) Lagrange, teorema di (per i gruppi) in algebra, stabilisce che se G è un gruppo finito e se H ≤ G è un sottogruppo di G, allora l’ordine di H divide l’ordine di G. [...] positivo |G|/|H| è detto indice di H in G ed è indicato con il simbolo (G : H): tale numero coincide con il numero delle classi laterali destre (o equivalentemente sinistre) di H in G e, se H è un sottogruppo normale di G, coincide con l’ordine del ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO QUOZIENTE – CLASSI LATERALI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – SOTTOGRUPPI

gruppo alterno An

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo alterno An gruppo alterno An sottogruppo del → gruppo simmetrico Sn costituito dalle permutazioni di classe pari. Esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. [...] I primi quattro gruppi alterni sono: Se n > 4, allora il gruppo alterno An è semplice (cioè privo di sottogruppi normali) e non commutativo; questo tra l’altro implica la non risolubilità del gruppo simmetrico Sn, per n > 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – CARDINALITÀ – COMMUTATIVO

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] , nelle ovaie, nelle ghiandole salivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello iodio è l'urina, dalla quale si ricava un buon indice delle quantità assunte. Durante l'allattamento parte dello iodio della madre passa nel ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sotto-
sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
èka-
eka- èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile ma non ancora noto, che lo segue immediatamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali