I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] diumidità del fluido, essenzialmente per quanto concerne i refrigeratori intermedî e le condotte (apparecchî di per il processo globaledi compressione. Per denotano i volumi specifici del fluido e l'indice 1 si riferisce alla prima girante del ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di quelle delle regioni umide per produrre la stessa quantità di materia secca.
Nelle regioni aride alcune piante a radici lunghe possono andare a cercare l'acqua anche a grande profondità: queste ‛freatofite' sono al contempo degli indicatoridi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] molto elevate per un eccesso relativo diumiditàdi qualche unità per mille, quale le nubi stratificate, indicedi correnti ascendenti estese ma di debole o moderata quote. Naturalmente la realizzazione di una rete globale con tali caratteristiche è ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di un telescopio. L'indicedidi turbolenze da considerare: quelle dell'alta atmosfera, associate alla circolazione atmosferica globaledi 2.000-3.000 m molto vicine alla costa) e i luoghi più alti delle isole Canarie, dove però l'umidità ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in servizio nel mondo erano 155, per una potenza complessiva di quasi 74 milioni di kW, come già si è indicato nella tab. III. Questa potenza rappresenta meno del 5% della potenza globale delle centrali elettriche; alla stessa data erano in fase ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] umido, per produrre una tonnellata di clinker sono necessarie circa 2,3 tonnellate di melma con 30% diumidità; tenuto conto dell'umidità presente (0,7 tonnellate di acqua per tonnellata didi uno sforzo globale . 6 sono indicati i livelli energetici ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] le zone di ristagno dell'umidità e infine adottando di due gruppi di lavoro con l'incarico di affrontare in un contesto globale lo studio dell'evoluzione legislativa in tali settori. Lo scopo è di fornire entro il 1983 indicazioni sugli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di un altro esempio di contraddizione apparente tra i risultati di una misura di processo attuale e i risultati globalidi stesso costituisce fonte diumidità durante l' indicedi rugosità di una bahada alluviale quaternaria, o di differenti colate di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il tasso globaledi sviluppo.
Il grado di avanzamento tecnologico di un'economia e di fertilizzanti chimici e di insetticidi e anche appropriate condizioni diumidità tutte le regioni; e l'indicedi diseguaglianza rispecchia anche queste disparità. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] d'utente (indicatoridi chiamata, boccole d'accesso alle linee); di organi di commutazione (cordoni flessibili muniti di spine e di contatti di sezionamento); di circuiti d'operatrice (cuffia, inviatore di chiamata). La funzione di commutazione era ...
Leggi Tutto