SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] determinate dello spettro quando si conosca l'angolo rifrangente dei prismi e l'indicedirifrazione per le varie lunghezze di onda. Si dimostra che il potere risolutivo di un prisma, cioè la sua capacità a mostrare distintamente due righe vicine ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in unità c. g. s.; il ghiaccio è un po' più conduttore.
Riguardo alle proprietà ottiche si hanno a 20° i seguenti valori: indicedirifrazione: μA = 1,3279; μD =1,3320; μH = 1,3427; potere dispersivo = 0,0445; in confronto con il ghiaccio si ha, a 0 ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] deduzioni, fra cui: le leggi fondamentali della dinamica; il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di Ohm; l'indicedirifrazione variabile in funzione della lunghezza d'onda luminosa; le proprietà principali dei corpi magnetizzati; i ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] una certa importanza per la caratterizzazione del petrolio anche proprietà ottiche e in particolare l'indicedirifrazione. È dimostrato che questo indice cresce in generale con il crescere della densità e con il diminuire della volatilità. Una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] varia in funzione del posto (e soltanto del posto): in quanto che indicando con c la velocità di propagazione della luce nel vuoto e con n(x, y, z) l'indicedirifrazione, sussiste l'eguaglianza v = c/n (equiparabile all'integrale delle forze vive ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] λ si presenta una vera dispersione che dà luogo a uno spettro prismatico come nel caso di raggi luminosi (v. rifrazione; spettro).
L'esistenza di un indicedirifrazione apprezzabile ha per conseguenza una correzione alla forma semplice della legge ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] estensione assai limitata, purché si attribuisca al mezzo ottico in cui si muove questo gruppetto di onde un indicedirifrazione variabile da punto a punto, che sia una opportuna funzione del potenziale meccanico a cui è soggetto il punto materiale ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] lunghezza d'onda λ nel vuoto. Perciò sono state eseguite da W. F. Meggers e C. G. Peters misure molto accurate dell'indicedirifrazione dell'aria per le varie lunghezze d'onda. Il risultato viene rappresentato dalla formula:
a 15° e 760 mm. (λ in Å ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] consiste nel coprire il film con un liquido o nell'immergerlo in esso. Il liquido, avendo lo stesso indicedirifrazione dell'emulsione, maschera le imperfezioni superficiali del film durante la stampa.
Il colore mancante può essere rigenerato, sia ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] le modificazioni nella composizione del miscuglio e valutarne l'entità, seguendo le variazioni di pressione o di densità, di color, di conducibilità termica, diindicedirifrazione.
Consideriamo per esempio la reazione: N2O4 ⇄ 2NO2. Sia D la densità ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...