nanoottica
nanoòttica s. f. – Studio dell’interazione della luce e della materia su scala nanometrica; è detto anche nanofotònica. Lo sviluppo più recente della microottica è collegato alla progressiva [...] Sono allo studio materiali in cui la risposta alla luce può essere descritta, in termini macroscopici, con un indicedirifrazione negativo (v. NIM). Nell’ottica ondulatoria questo parametro rappresenta il rapporto fra il valore della velocità della ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] misurato l, si può pertanto determinare l'altro; fra essi, molto usato è il r. di Abbe, a semisfera, costituito (v. fig.) da una semisfera di vetro, diindicedirifrazione n₀ noto; un campione della sostanza in esame, lavorato in modo che abbia una ...
Leggi Tutto
ritardo
ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] , Δt=(s₁/v₁)-(s₂/v₂), essendo s la lunghezza del percorso e v la velocità per l'uno e l'altro segnale; se l'indicedirifrazione è il medesimo lungo i due percorsi e vale n, il r. dipende soltanto dalla differenza dei cammini, Δt=n(s₁-s₂); se invece ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] ai campi elettromagnetici. Le f. o. possono essere di due tipi, multimodali o monomodali: le prime – distinte in due sottotipi a seconda del profilo radiale dell'indicedirifrazione – differiscono dalle seconde per la dimensione del nucleo ...
Leggi Tutto
parassiale
parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] geometrica: IV 388 e. ◆ [OTT] Invariante ottico p.: in un diottro sferico Σ, di raggio r, e nelle approssimazioni di Gauss, è la quantità n[(1/r)-(1/p)], con n indicedirifrazione del mezzo in cui si propaga un raggio (p.) incidente (AI nella fig ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] dell’osservazione astronomica effettuata con i telescopi terrestri: le rapide variazioni di densità, e quindi diindicedirifrazione, degli strati turbolenti di aria deformano l’immagine di un oggetto celeste osservato, per es. una stella. I singoli ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] . Gli studi delle relazioni fra la struttura di una molecola e le sue proprietà chimico-fisiche di numerose altre proprietà, quali rotazione ottica e dispersione rotatoria (legate alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici), indicedirifrazione ...
Leggi Tutto
Abeles F.
Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] materiali assorbenti. Considerando la riflessione a un angolo α sulla superficie di un mezzo diindicedirifrazione complesso n₁=n₁-ik₁, dove n₁ è l'indicedirifrazionedi fase, k₁ il termine d'assorbimento e i l'unità immaginaria, in contatto con ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne [Der. del lat. immersio -onis, dal part. pass. immersus di immergere, comp. di in- e mergere "tuffare", e quindi "l'immergere o l'immergersi"] [ASF] Lo scomparire di un astro dietro [...] nei microscopi, interpongono tra l'oggetto e la lente frontale un mezzo otticamente omogeneo (glicerina, olio di cedro) con lo stesso indicedirifrazione della lente frontale. ◆ [ALG] Proprietà d'i.: quelle competenti a un ente in quanto immerso in ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] m.: quella caratteristica delle superfici metalliche, con una particolare espressione per l'indicedirifrazione complesso e le grandezze conseguenti da esso: v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 d. ◆ [FSD] Stato m.: la condizione dei metalli ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...