L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dei raggi termici, e sebbene avesse scoperto che alcuni di essi avevano lo stesso indicedirifrazione dei raggi luminosi, concluse comunque che i due tipi di raggi dovessero rappresentare l'azione di principî molto diversi tra loro.
La scoperta da ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] con la frequenza. Ciò è dovuto al fatto che nella parte radio dello spettro l'indicedirifrazionedi un gas di elettroni varia con la frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle onde radio. Dalla misura del ritardo nel tempo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] sul lato supporto ed emulsione grazie all'impiego di un liquido con un indicedirifrazione simile a quello della pellicola il quale consente alla luce che la attraversa di venire rifratta in maniera corretta sulla pellicola vergine. Eventuali ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] fra i vari minerali. Un altro dato significativo è l'indicedi cristallinità poiché riflette la diagenesi subita dal minerale.
Altri minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indicedirifrazione dei vetri vulcanici, come pure alla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Raffaello Nasini (1854-1931) studiò le proprietà ottiche (potere rotatorio, indicedirifrazione) dei composti organici, Paternò introdusse in Italia i metodi di indagine crioscopica avviati dal francese François-Marie Raoult. Il campo sterminato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] termini moderni, dell'indicedirifrazione n ‒ di vari tipi di vetro, che era importante conoscere per la produzione di obiettivi acromatici e di prismi ad alta dispersione. Osservando gli angoli di incidenza e dirifrazione per ogni riga, Fraunhofer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] fino a quattro superfici ottiche accuratamente realizzate e appaiate, collocate su due elementi di vetro perfettamente trasparenti e con indicidirifrazione corrispondenti, di rado superavano i quattro pollici (10 cm ca.). Tali lenti erano adatte ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] fig. 1). I due fluidi sono immiscibili, per cui si separano in due strati distinti, e hanno diverso indicedirifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] fotonici la lunghezza d’onda ha dimensioni confrontabili con le periodicità diindicedirifrazione e quindi ha ancora un senso ragionare in termini diindicedirifrazione dei singoli materiali usati per creare le strutture. Tuttavia, se si ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] sul lato supporto ed emulsione grazie all’impiego di un liquido, il percloroetilene, che ha un indicedirifrazione simile a quello della pellicola e quindi permette alla luce che la attraversa di venire rifratta in maniera corretta sulla pellicola ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...