scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] e viene utilizzato in metallurgia per la fabbricazione di acciai speciali. Importanti depositi minerari sono quelli coreani e di Mill Hill nel Nevada (USA). A causa inoltre del suo elevato indicedirifrazione è impiegato come gemma a imitazione del ...
Leggi Tutto
transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] del tipo Fabry-Perot, nella cui cavità ottica sia introdotto un materiale che presenti un indicedirifrazione, funzione rapidamente variabile e a due valori dell’intensità della luce incidente. In tal modo con lo stesso valore dell’intensità ...
Leggi Tutto
Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indicedirifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni [...] nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di determinate sollecitazioni: per es., un’a. ottica, che si manifesta nel fenomeno ...
Leggi Tutto
Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra [...] fantasia dei poeti ha attribuito per dimora alla leggendaria fata Morgana (che in bretone significa «fata delle acque»). Il fenomeno è dovuto a variazioni dell’indicedirifrazione dell’aria, prima crescente, poi decrescente, dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] spessore pari a circa un quarto della lunghezza d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indicedirifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti: l’interferenza multipla tra tutti i raggi riflessi dà luogo all’estinzione ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Praga 1855 - Vienna 1931), prof. a Praga e poi, dal 1898, a Vienna. È noto per numerosi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto per un metodo di [...] determinazione degli indicidirifrazionedi frammenti microscopici fondato su una proprietà del bordo luminoso (linea di B.) che si osserva al contatto di un solido trasparente con un liquido a diverso indicedirifrazione. ...
Leggi Tutto
strass Cristallo artificiale a base di ossido di piombo (minio 54%, quarzo 32%, potassa 11%, borace 3%, tracce di anidride arseniosa), inventato nel 18° sec. dal viennese J. Strasser. Per l’elevato indice [...] dirifrazione e la forte dispersione è utilizzato per imitare il diamante. Colorato con diversi ossidi metallici può anche essere usato per l’imitazione di altre pietre preziose. ...
Leggi Tutto
intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indicedirifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ...
Leggi Tutto
Scienziato (Leigh, Essex, 1703 - Sutton, Surrey, 1771). Studiando la struttura dell'occhio umano, si convinse della possibilità di ottenere lenti acromatiche; dopo aver realizzato due tipi di vetro di [...] indicedirifrazione sufficientemente diverso, costruì (1733) i primi tipi di obiettivi acromatici. ...
Leggi Tutto
Fisico (Vesoul 1791 - Parigi 1820), professore nel liceo Bonaparte a Parigi (1810); noto soprattutto per le fondamentali ricerche sui calori specifici (condotte in collaborazione con P.-L. Dulong) e sulla [...] variazione dell'indicedirifrazione con la temperatura. ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...