titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] t. amperometriche), resistenza (t. conduttometriche), oppure, anche se meno comunemente, temperatura, costante dielettrica, indicedirifrazione, viscosità, radioattività, luce diffusa, alle quali corrispondono rispettivamente le t. termometriche, in ...
Leggi Tutto
In mineralogia, uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, i quali vengono grossolanamente suddivisi tra quelli con l. metallica e quelli con l. non metallica. Nei primi la l. [...] dal modo in cui la luce viene riflessa dalle superfici dei cristalli e quindi dipende a sua volta dall’indicedirifrazione. Nei minerali non metallici la l. può essere: vitrea, grassa, madreperlacea, sericea, adamantina. Essa comunque è da mettere ...
Leggi Tutto
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indicedirifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] per ricoprimenti edilizi e industriali, e gli elastomeri f., ottenuti copolimerizzando fluoruro di vinilidene con esafluoropropilene (con catene provviste di punti di attacco per una reticolazione con radicali liberi) che hanno eccezionali proprietà ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] ambientali (deformazioni, variazioni di temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, radiazioni ecc.) con variazioni di proprietà (colore, indicedirifrazione, tensioni interne, volume ecc.). Esempi di materiali intelligenti sono quelli ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] (➔ assorbimento).
In meteorologia, t. atmosferica, la causa alla quale si attribuisce la non perfetta trasparenza dell’atmosfera, per la presenza di impurità liquide o solide (t. meccanica) o per disomogeneità dell’indicedirifrazione (t. ottica). ...
Leggi Tutto
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] intermedia tra MgO e FeO possiede la struttura cubica del salgemma (NaCl); tale serie presenta un aumento dell’indicedirifrazione rispetto al termine iniziale MgO e una variazione nel colore dal bianco al giallo al marrone relativamente all’aumento ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanica quantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] grandezza in esame. Un esempio si ha nello studio della propagazione senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo non lineare, la cui variazione dell'indicedirifrazione è proporzionale all'intensità della luce incidente. In tali condizioni, le ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] della luce. Il suo nome è legato alla formula di H. A. Lorentz-L. V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 + 2)] = costante (per una data lunghezza d'onda), che stabilisce in qual modo l'indicedirifrazione n di un mezzo varia al variare della sua massa specifica ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] ); può ricorrere al principio ottico per cui, al variare dello stato di tensione interna, consegue una variazione dell’indicedirifrazione, visualizzabile illuminando modelli trasparenti degli organi meccanici con luce monocromatica polarizzata ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913), prof. di fisica teorica al politecnico di Dresda (1896) e poi all'univ. di Heidelberg (1900). Si occupò soprattutto di elettroottica. In particolare è noto [...] un campo elettrico, e tale deformazione induce una deformazione dell'ellissoide degli indici, con conseguente variazione anisotropa dell'indicedirifrazione; poiché tale variazione risulta proporzionale all'intensità del campo elettrico, il fenomeno ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...