cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] v. radiopropagazione: IV 719 c. ◆ [OTT] C. ottico: relativ. a un c., di lunghezza l, percorso da un raggio luminoso in un mezzo, omogeneo, diindicedirifrazione n, è il prodotto nl; rappresenta il c. geometrico che quel raggio compirebbe nel vuoto ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] d al posto della prima (Sullo spostamento delle linee dello spettro, Palermo 1870).
Il B. studiò l'indicedirifrazionedi alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] anomale che si hanno in una siffatta atmosfera non omogenea nei riguardi dell'indicedirifrazione. Le mutevoli condizioni che determinano localmente la presenza di torbidità dell'uno e dell'altro tipo fanno sì che la v. atmosferica sia generalm ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] volumica [kg m-3] 2.141 (1 atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [103 J mol-1] 316 (25 °C)Indicedirifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] nella teoria dei sistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indicedirifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P dall'asse a del sistema e α angolo che con a forma la congiungente P con ...
Leggi Tutto
diffrazione
Mauro Cappelli
Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del [...] gli effetti della diffrazione dei raggi X. Nel caso della luce si parla di diffrazione quando la propagazione dell’onda in un mezzo caratterizzato da un indicedirifrazione discontinuo non segue le leggi dell’ottica geometrica, per es., in seguito ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] diametro d a partire da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è:
in cui n è l’indicedirifrazione del diffusore, θ l’angolo di diffusione, R la distanza rispetto al diffusore. La dipendenza dall’inverso della ...
Leggi Tutto
Appleton Edward Victor Sir
Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] : III 298 Fig. 1.1. ◆ [GFS] Formula di A.-Altar: dà l'indicedirifrazione complesso di un magnetoplasma non denso e freddo: v. magnetoionica, teoria: III 561 c. ◆ [GFS] Regione di (inizialmente, strato di) A.: la regione ionosferica F, la più alta ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] , talora iridescente. La proprietà è dovuta alla presenza nel corpo di due fasi di diverso indicedirifrazione, una dispersa nell’altra, sicché si hanno disordinati effetti dirifrazione e diffusione della luce.
L’opalescenza caratterizza un tipo ...
Leggi Tutto
In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso [...] ’occhio, con un indicedirifrazionedi poco superiore a quello dell’acqua, non ha grande importanza come mezzo convergente. La sua struttura, particolarmente delicata, è costituita da un gel reticolare privo di cellule e dotato di una intelaiatura ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...