Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] specchio DBR è data da R=1−4(n1/n2)2N, dove n1 e n2 sono, rispettivamente, il minore e il maggiore degli indicidirifrazione dei due materiali costituenti il multistrato dielettrico (che tipicamente non sono molto diversi tra loro), e N è il numero ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] oggetti a diverse distanze dall’occhio (accomodamento). Il cristallino non è omogeneo, ma l’indicedirifrazione varia per i diversi strati di cui è composto crescendo verso l’interno. L’asse visuale dell’occhio corrisponde a una linea che passa dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , Torino, UTET, 1996
Le conquiste sperimentali
Il fenomeno dell’aberrazione cromatica consiste nelle variazioni dell’indicedirifrazionedi un mezzo trasparente al variare della lunghezza d’onda dei raggi luminosi: la conseguenza è che l’immagine ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] effetto dipende da un'apparente variazione della densità e quindi dell'indicedirifrazione del mezzo (in effetti, la luce incontra un maggiore o minore numero di molecole a unità di lunghezza a seconda che il mezzo si muova antiparallelamente oppure ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] il fenomeno della riflessione totale tra due mezzi trasparenti di diverso indicedirifrazione. Il secondo mezzo era costituito da una soluzione fluorescente: l’onda luminosa incideva sulla superficie di separazione tra i due mezzi e la fluorescenza ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] II 145 e. ◆ D. anomala: quella corrispondente a valori positivi della dispersività, cioè corrispondente al fatto che l'indicedirifrazione n del mezzo di propagazione diminuisce all'aumentare della lunghezza d'onda λ (dn/dλ>0: v. riflessione e ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] dimostra essere pari a s(dn/dλ), essendo s il cammino percorso dai raggi nel prisma e n l'indicedirifrazione, relativo al mezzo circostante, del materiale di cui è fatto il prisma disperdente; poiché s è dell'ordine dei cm e la dispersività dn/dλ ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] cielo boreale e australe → costellazione. ◆ [OTT] C. dei vetri: insieme dei punti rappresentativi di vetri per usi ottici nel piano del numero di Abbe e dell'indicedirifrazione: v. ingegneria ottica: III 206 c. ◆ [MCC] C. del moto: v. cinematica: I ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] , però scritta abitualmente nella forma (n2-1)/[ρ (n2+1)]=k, che lega l'indicedirifrazione assoluto n di un mezzo alla densità ρ, con k costante per ogni data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Forza di L.: la forza, FL=q(E+v╳B), cui è soggetta una carica ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] 151 c. ◆ Equazioni di C.-Riemann: v. sopra: Condizione tangenziale di C.-Riemann. ◆ Famiglia di evoluzione di C.: v. semigrupppo: V 173 b. ◆ Formula della dispersione di C.: la dipendenza dell’indicedirifrazione n di una sostanza dalla lunghezza d ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...