Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , la radiazione acustica può penetrare da un materiale in un altro, senza perdita di energia, solo se l'indicedirifrazione dei due mezzi è simile; se invece tale indice è diverso, come nel caso dell'aria e del vetro, vi sono delle riflessioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] secondarie emanate dalle cariche nel mezzo è un'onda che si propaga a velocità c/n, dove n è l'indicedirifrazione del mezzo (il quale risulta così legato alle costanti caratteristiche degli oscillatori armonici elementari carichi e al loro numero ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] vetro funzionanti in aria, e la situazione presente effettivamente nei trilobiti, sta nella natura dei mezzi coinvolti: calcite orientata (indicedirifrazione n = 1,66 lungo l'asse c) per le unità superiori, acqua del mare (n = 1,33) anteriormente ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] questi tentativi si fondano sul calcolo delle differenze nell'indicedirifrazione per luce con polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa, di solito in un determinato intervallo di frequenze. Tali calcoli possono essere basati su vari modelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] riflettenti, coperte da un film metallico o, meglio ancora, formate da sequenze di strati alternati di due materiali a indicedirifrazione diversi di lunghezza λ/4 (specchi di Bragg), come esemplificato nella fig. 15. In tal caso si ottiene un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] propaga. La rilevazione dell'onda acustica con il radar è possibile in quanto l'onda acustica, mentre si propaga, modula localmente l'indicedirifrazione dell'onda elettromagnetica e quindi produce una diffusione o riflessione che permette al radar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] strato molto sottile (0,1 μm ca.) a indicedirifrazione più elevato e con gap di energia più basso (per es., GaAs), ed è contenuto fra due strati di tipo p e n rispettivamente, di materiale a indicedirifrazione più basso e con gap più elevato (per ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] a 397 nm, da 2,427 a 527 nm, da 2,417 a 589 nm, da 2,408 a 670 nm, e da 2,402 a 763 nm. La variazione dell'indicedirifrazione dall'UV all'IR rende il diamante 3 volte più dispersivo del vetro. La durezza del diamante è il valore massimo della scala ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] in una soluzione acquosa e con un indicedirifrazione maggiore dell'acqua, incide un fascio di luce, allora la forza che agisce su di essa è uguale alla variazione di momento lineare del fascio di luce incidente. Inoltre, questa forza è diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] è costante: sin i/sin r = n, una costante che dipende dal mezzo e che oggi è nota come indicedirifrazione.
La stessa legge è formulata, anche se in modo differente, dall’inglese Thomas Hariot all’inizio del secolo e dall’olandese Willebrord ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...