TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] a compilare un piano di volo nel quale deve indicare, fra l'altro, le rotte e le altitudini di volo che desidera seguire. Il controllore, mediante la correlazione dei dati dei piani di volo e delle posizioni presenti e future di tutti gli aeromobili ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] al sistema), misura (attraverso indicatoridi vario tipo, fra cui indicatoridi costo) e miglioramento (processo poneva la q. così intesa tra le categorie in una posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classe più ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] 30 giugno 1975 il Lloyd's Register of Shipping indica, invece, 137 grandi navi passeggeri di linea per 2.790.403 tsl, più 2573 e quello molto più accentuato di quelle di numerosi paesi stranieri, la sua posizione nella graduatoria è arretrata dal 6 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da lasciare una bolla d'aria che, disponendosi al centro della livella, ne indicasse la posizione orizzontale. Lo scopo di Thévenot era quello di dotare di un orizzonte artificiale gli strumenti nautici per la determinazione dell'altezza degli astri ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] s.l.m., per lo sfruttamento di risorse stagionali: indicano la capacità di comprendere gli effetti sul comportamento degli animali potrebbe essere stato tenuto conto di fattori di questo tipo, in particolare della posizione del Sole o della Luna ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...