LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di consolidarne la posizione attraverso il conseguimento di benefici presso il cardinale Niccolò. Ne è testimonianza l'epistolario di 1996, p. 372; S. Ferrone, Indice universale dei carmi latini di Benedetto Varchi, in Medioevo e Rinascimento, n ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] incapace di far fronte alle ambizioni ed agli intrighi dei suoi concittadini, vide indebolirsi la propria posizione all' le tappe, quali ci sono indicate, dalla sua epigrafe sepolcrale; come non ci è dato di poter stabilire se siano ampliamenti ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] le posizioni della Chiesa cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi , Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] tendeva a svalutare la posizione teoretica e filosofica del marxismo, incapace di fornire una teoria dello di cui Panunzio è stato un protagonista, ma anche un indice empirico.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] cui si ispirava ma anche una posizione equidistante fra le inclinazioni laicizzatrici di taluni politici e il conservatorismo d' ed educatori, Milano 1939, p. 193; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti. Saggi e commenti, III, Milano-Roma 1939, p ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di assicurarsi una posizione, come conte di Vienne, all'ombra di Lodovico, re di Provenza.
Dal nome dei figli di figli di Adalberto e B. - Guido e Lamberto - indicano indubbiamente una adesione alla casa guidesca, ma perciò stesso son già un indice ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] omonimo, dato che per il nuovo provveditore le fonti non indicano il patronimico.
Nel 1482 il D. tornò ad occupare una posizionedi primo piano sulla scena politica veneziana. Fu infatti eletto, alla scadenza del proprio mandato del Pregadi, savio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] posizione preminente tra i cambiatori cittadini fa fede la sua partecipazione al gruppo di esperti che nel 1377 stese il nuovo testo degli statuti della società. Della sua ascesa in campo sociale sono indice i matrimoni da lui combinati per le due ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] accuse e chiese una ritrattazione, forte anche della posizionedi debolezza dello Stato veneto. La prudenza dei "vecchi di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori… Indice, Roma 1959, pp. 106, 140, 155, 292; B. Nani, Istoria della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco Della Rovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a di Vitus Puecher (cfr. Indice generale degli incunaboli, 6987). Gli scritti del Pavini sono il risultato di una fusione di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...