DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] , quanto nelle reiterate precise prese diposizione fornite dal D. contro l'oppressiva M. Tasca, Arbori de' patrizi..., p. 427; Ibid., G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, s. v. Foscari Elena; per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 363; P. Albino, Biblioteca molisana ossia Indicedi libri ed opuscoli pubblicati fino al 1865 da autori nati nella provincia di Molise, Campobasso 1865, p. 37; M. Jähns ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 'autorità imperiale, fermezza nella condanna diposizioni non condivise o di leggi considerate lesive dei diritti della di luoghi e oggetti di culto, forse indice nello stesso tempo di scarso impegno del re e di resistenze pagane, a pochi giorni di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ad amplificare la portata della notizia in assenza diindicazioni più sostanziose sugli intendimenti dell'Odescalchi, che che l'Odescalchi dovette maturare gradatamente le sue posizioni nei riguardi di talune delicate materie, in primo luogo quelle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ad esempio in Morea, rafforzando così la propria posizione anche in Italia ai danni della Spagna e della Italiani, la voce Donà, Nicolò [di Giambattista], redatta da R. Zago, in cui sono indicate varie fonti riguardanti in particolare i rapporti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quali Rimini, Cesena o Fano indicano come il processo di rafforzamento del potere centrale fosse lungi e Ivan IV evidenziarono invece l'insanabile divario delle posizioni e l'impossibilità di giungere all'unione delle Chiese.
L'affermazione del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che la maggioranza del Senato, ormai arroccata su posizionidi fermezza, non s'adonti a sua volta con lui Dolfin..., Milano 1924, pp. 150-158 (a p. 151 l'erronea indicazione del rettorato a Belluno ricoperto, invece, dall'ornonimo), 161, 315, 322 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de L'Avenir sulle libertà moderne e il favore a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti che riteneva difesi dal teologo di Bonn, colpendo in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] generale, ché troppo rigide sono le rispettive posizioni, specie di Massimiliano con Venezia e di Giulio II con Alfonso d'Este. ad Ind.; Giulio Romano, Milano 1989, ad Ind. (ma l'indice è approssimativo), soprattutto pp. 559 s.; C. Fahy, L'"Orlando ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] alcune posizioni - si fa sempre più minaccioso e stringente. Aggravata la situazione da tentativi di reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, pp. 137, 174 (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...