LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] vice-presidente del gruppo parlamentare DC alla Camera.
La sua posizione nel partito e fuori fu sempre ispirata a una prospettiva critica e nell'altra il L. fornisce ancora preziose indicazionidi metodo per la sua disciplina, chiarendo come egli ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] del G. nei riguardi delle posizionidi M. Serveto, identificato come "strumento di Satana", e dei suoi seguaci percorrere con i consigli sull'alimentazione più idonea e l'indicazione delle patologie più frequenti a carico dei viaggiatori. Anche ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] . Sede: è costante in lui anche l'esigenza di mostrarsi in posizionedi leale collaborazione con le direttive e la linea politica al vescovo di Brescia, con decreto del 13 apr. 1889 l'opuscolo venne messo all'Indice. Il B. ritenne di doversi svelare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ungherese, sono narrati i preparativi bellici contro di essi in Dalmazia (Falconcini, pp. 71 s.).
Durante gli anni Ottanta il M. risiedette prevalentemente a Roma, consolidando la sua posizione curiale, anche grazie ai rapporti con il volterrano ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] dai casi propri e degli amici in Londra. Le posizioni del Castellion di circa dieci anni prima sono allargate in un assoluto Perna; e così una nuova edizione latina, riveduta e con indice nuovo; ma la fortuna dell'opera comincia più tardi: con ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di S. Giovanni: prendendo posizione contro le dottrine di G. Calvino, P. Viret, T. Beza e dei sacramentari, egli afferma di sperare del G. viene fatto risalire al 1590, ma la causa indicata da talune fonti (il crollo della sua biblioteca) è ritenuta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] - a causa della sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia e Asburgo curiali (segreteria di Stato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice), le cui ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] in qualità di auditor, ma non rivestì più incarichi importanti e delicati. La sua posizione all'interno del -CXLIX; per gli altri rinvii cfr. l'indice a p. 2229 (s. v. Coelestin IV.). qli statuti sinodali di Lodi sono stati pubblicati da L. A. ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] anni come prelato domestico alla corte di Clemente VII in una posizionedi grande influenza.
Nel 1527-28 si Vindobonae 1791-92, 2 voll. Varie edizioni degli epigrammi sono indicate e descritte nel Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1928, nn ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] già canonico in Lucca; anche di Alessandro III B. ha cura di sottolineare a posizionedi grande rilievo occupata nella Chiesa e le aggiunte e l'indice a cura di C. Vogel, III, ibid. 1957). A. Brackmann, che si proponeva di continuare l'edizione del ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...