POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] ).
I voti di Polidori da consultore alla congregazione dell’Indice si concentrano proprio di Loreto (1833), lo creò cardinale il 23 giugno 1834, assegnandogli il titolo di S. Eusebio (per poi passare a quello di S. Prassede). Nella sua nuova posizione ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] familiari, fu forse per questo relegata in una posizionedi secondo piano.
Come molti altri letterati dell' di s. Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] di Marsollier canonico della catedrale di Uzes pubblicata nell'idioma italiano dall'abbate Nicolao Burlamacchi... (Lucca 1706), posta all'Indice Cloche maestro generale dell'Ordine dei predicatori.
La posizione del B. a Lucca, già vacillante, divenne ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , segnalava a Roma i casi d’eresia, ricevendone indicazioni su modalità d’intervento e procedure, che trasmetteva agli si schierò a favore dello ius divinum di residenza e giurisdizione. Riteneva che tale posizione non minasse la primazia papale e che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] sostegno degli Angiò nella guerra per il Regno di Sicilia) dovette mantenere la sua posizionedi uomo di fiducia: nel 1295 fu infatti incaricato dal papa di una missione presso Federico d'Aragona nel corso di una delle trattative che furono più volte ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] collocano in genere nell'orbita delle posizioni curiali, mentre una certa pretesa di eleganza ed originalità si riscontra interventi su altre questioni, come la formazione dell'Indice, il diritto di visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] barbaresche (e probabilmente la sua esitazione fu causata dalla posizionedi Filippo II nei riguardi del concilio), ma fu attiva alle discussioni sulle leggi per la pubblicazione dell'Indice dei libri proibiti e sulla questione della residenza dei ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] posizione della famiglia nel tessuto di relazioni tra l'amministrazione del Ducato di Parma e Piacenza e l'aristocrazia lo favorì nell'avvio di Pacca. A Roma lo aspettava la carica di prefetto della congregazione dell'Indice e la nomina (14 genn. 1754 ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] est Grammatica linguae sanctae institutio, cum vocum omnium anomalarum indice, & explicatione, Padova), della quale furono fatte nel 1751 e di nuovo a Torino, nel 1767. In quest’opera, Pasini riprese la sua posizione critica nei confronti dello ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] di un'esercitazione retorica sul tradizionale tema umanistico del principato; esercizio retorico la stessa semplicistica soluzione del problema, ma indice più parte dei teologi gesuiti, l'E. assunse posizione in due lettere, del 9 maggio e 17 giugno ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...