ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] nella Vergine fin dalla sua nascita. Posizione questa che non mancherà di suscitare polemiche anche in seguito, nel opera Sol veritatis, posta poi all'Indice, nella quale l'E. viene accusato di sostenere ragioni non convalidate dalla lettura ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] di S. Domenico Maggiore.
Di tutte le opere che abbiamo ricordate, maggiore importanza per intendere la posizione Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, documenti (cfr. indice onomastico); V. Spamipanato, Vita di G. Bruno, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] esiti più radicali della cultura illuministica, nonché la posizione assai critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia dal 1757 la congregazione dell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna delle opere copernicane dall ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] stesso 1865venne nominato consultore della Congregazione dell'Indice e nel 1866creato cardinale.
Durante i posizione sempre più ferma assunta da Pio IX, che, abbandonando la neutralità iniziale, cercò di influire attivamente sull'assemblea in vista di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] coinvolgeva anche Caetani, membro della congregazione dell'Indice e appassionato di astronomia e di astrologia.
Nel 1616 l'I. scrisse i gesuiti. Le sue rigide posizioni emersero nella condanna dell'Istituto di suore inglesi di Mary Ward, che non ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Genuae 1778); mantenne, finché poté, una posizionedi equidistanza tra le fazioni filogesuita e giansenista , Firenze 1941-42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, p. 886); Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] posizionedi rigido difensore dell'ortodossia e del principio dell'autorità pontificia.
Non abbiamo notizie su di De Maio, Il Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 130; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, p. 38; IV, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] B. nella Congregazione dell'Indice, alla quale fu ascritto presumibilmente durante il pontificato di Clemente VIII. Anche in costante posizione del suo Ordine, chiedendo una esplicita condanna del Molina che tuttavia risparmiasse la compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] 'inizio del 1496 A. appare preoccupato, soprattutto, di sostenere la posizionedi Carlo VIII in Italia, e ciò era tutt' -274, nn. 1906-1919; Indice generale degli incunaboli, I, Roma 1943, pp. 71 s., nn. 546-557. Per la biografia di A., si vedano: G. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] a più riprese grande ammirazione; ed è in nome di una difesa a oltranza delle posizioni egidiane che G. non esita ad attaccare le quindi databile intorno al 1330.
L'indice del Glorieux, basato sull'edizione di Viterbo, elenca diciotto questioni, che ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...