GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] al Collegio romano. La sua è, in apparenza, una posizionedi conservazione nei confronti dei programmi di studio, ma in realtà accoglie alcune innovazioni operate nell'insegnamento di varie discipline presso il Collegio romano, in particolare nella ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] persona: redatto il delicato decreto di apertura, il 17 febbr. 1562 venne inserito nella commissione per la riforma dell'Indice dei libri, che con sua grande delusione, nonostante gli esordi, ripiegò su posizioni difensive, senza peraltro redigere l ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] di S. Luca il 22 settembre 1431 (Archivio di Stato di Padova, Notarile, 287, c. 271rv) e di lì a qualche anno consolidò la sua posizione s., 343; G. Braggion, Un indice cinquecentesco della biblioteca di S. Giovanni di Verdara a Padova, ibid., XXIX ( ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] lentamente consolidarsi la propria posizione nella comunità religiosa. Nel 1761 fu nominato priore; a partire dall'anno successivo venne regolarmente confermato nella funzione di confessore delle monache camaldolesi di S. Parisio di Treviso e dei Ss ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] un mero ripetitore diposizioni tradizionali e risentisse anche lui in qualche misura di certe suggestioni utilitaristiche repubblicano), che il 19 dic. 1850 fu posta all'Indice. Nonostante questo nuovo grave provvedimento (secondo la Civiltà ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] 'ultimo per necessità di cose, avevano derivato in cambio una posizionedi privilegio e libertà di azione in campo . fu messa all'Indice il 14 marzo 1680. Si tratta del Metodo della dottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] cardinali inquisitori in difesa del suo testo e della sua posizione nei confronti di colei che riteneva sua direttrice spirituale («Perciò in quanto s.d., cc. 22-24v), il libro fu inserito nell’Indice del 1559 e poi in quello del 1564. La condanna fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] posizione assunta al Concilio di Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto allo scopo di Wanley, Catalogi librorum manuscriptorum Angliae et Hiberniae in unum collecti, cum indice alphabetico, Oxonii 1697, p. 143; A.M.J.J. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F., a una fase iniziale di stallo, in cui, grazie alla posizione flessibile di Benedetto XIV, era parso possibile 4719, 4721, 4723, 4725; per una sintesi di quanto ivi contenuto Ibid., Indice della Segreteria vecchia, sec. XVIII, Inventario n. 295 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] E indice d'un minimo di prestigio suona la dedica al C. de Il Garbuglio comedia (Macerata 1624) di Angelica Scaramuccia tal caso, gli sarebbe stata riserbata una posizionedi primo piano. E, alla morte di Gregorio XV, nel luglio 1623 s'illuse ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...