GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] due ipotesi: giacché il nome di Paolo Boncagni è indicato nel catalogo trecentesco, la falsa di Parigi, riguardo alla questione dell'immacolata concezione di Maria, G. si schiera con i maculisti, ignorando la posizione scotista, e dimostra di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di lui, Amaduzzi cercò di smussare le punte estremiste del Ricci e portarlo su di una posizione più rispettosa di Biblioteca nazionale, Fondi minori, S. Gregorio al Celio (cfr. Indice); Bologna, Archivio arcivescovile, Visite pastorali, ff. 88, 89, ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] appello ai testi scritturali e patristici. La posizione assunta dagli abati nelle discussioni relative al messi all'Indice da Paolo IV nel 1559, furono condannati anche dai successivi Indicidi Pio IV (1564), del card. Quiroga (1588) e di Sisto V ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Francia, indica nella diffusione dei "lumi" tra il popolo il compito di queste nuove istituzioni che solo così - differenziandosi cioè dai famigerati club giacobini - potranno procurarsi l'appoggio delle autorità costituite. Questa posizione moderata ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Chiesa assumeva di nuovo una posizione centrale negli interessi politico-culturali, dopo la breve fase di distensione novità, tutti i memorialisti e cronisti), utili prescrizioni e molte inedite indicazioni bibl. sono fornite da A. Valensise, D. C. e ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] il desiderio espresso dal papa romano di conoscere quale fosse la sua posizione nei riguardi dello scisma e della notarile, presso il locale convento di S. Francesco: indice tutto ciò se non altro di contrasti a proposito dell'eletto tra ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] che un uomo come lui, attestato su posizionidi netta chiusura, per quanto stimato difficilmente sarebbe per i Carteggi cavouriani si rinvia all'Indice gen. dei Primi quindici volumi (1926-1954), a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] a generale dell'Ordine il F. venne accusato, sotto Martino V, di favorire la dottrina hussita e la sua posizione fu discussa in Curia. Nel 1430, infatti, l'arcidiacono di Siviglia e cardinale di S. Pietro in Vincoli Juan Cervantes diresse al F., da ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] "non andò guari lontano dal supremo pontificato"), la sua posizione pare, col tempo, consolidarsi. Persino il grigiore della sua quale allo scienziato venne fatta esplicita minaccia di tortura.
Indice solo di scarso interesse e d'atonia spirituale e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] tutti i voti sarebbero stati per lui". La posizione dell'E. non appare molto netta, sebbene militi 10 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni (indice 1031), 1814-33, anno 1814, rubr. 21-41, 165; anno 1815 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...