GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] orientamento. Essa, infatti, riflette la posizione ideologica di G. e, quindi, di Farfa, schierata su una linea raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice topografico dei documenti riguardanti i possessi farfensi, divisi in quattro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] si erano resi conto del vantaggio che la posizionedi potere raggiunta nel quadro delle istituzioni medicee aveva . 46, 699, 1230; Ibid., p. IV. 7: G. A. Pecci, Indice degli scrittori di nazione sanese, c. 67; Ibid., p. IV. 10-11: [S. Bichi Borglesi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il C. abbia mantenuto la posizionedi primo piano che occupava sotto il di convocare un nuovo concilio, prevalse quella del cardinal Puteo della prosecuzione del vecchio. Con il C. Pio IV trattò anche della revisione e della mitigazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto per qualche mese su indicazione dello stesso Cattanei, il lavoro fu ripreso nell'autunno 1615 e capace di intravedere nell'orgogliosa opposizione ai fustigatori del "secolo corrotto" una posizione fertile di successo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] (alle posizioni radicali di Gonzaga e Seripando fece da contraltare il curialismo dell’uomo di fiducia di Pio IV degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti e Bibl.: Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Accusato duramente dal de' Ricci di sostenere le posizioni romane circa il possesso di beni temporali da parte della anche la distribuzione a tutti i parroci di Siena. La pubblicazione venne in seguito posta all'Indice con decreto dell'11 genn. 1796. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a lui per conoscere la vera posizione della Chiesa cattolica nei confronti delle Indicazioni sugli scritti e sui carteggi del C. - conservati oltre che nella Bibl. Corsiniana di Roma, anche nell'arch. privato dei marchesi Niccolini di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Roma 1843), dove il desiderio di confrontare la posizione della Chiesa con il socialismo ecclesiast. (per la consultazione si rinvia all'Indice generale, II, ad nomen);F.Procaccini di Montescaglioso, La Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'indipendenza della sua posizione critica. Tende infatti a dare giudizi che sono al di fuori o addirittura della II, III, IV e V serie delle Carte strozziane, ma l'unico con indice, il n. 197, non ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] e Gesner, sotto lo pseudonimo di Antonio di Adamo, e posta anch'essa all'Indice nel 1559, che dovrebbe costituire al dissidio della Chiesa di Locarno, sconvolta dagli anabattisti, esprimendosi recisamente contro questo tipo diposizioni. In un'opera ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...