CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] (Utrecht 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice soltanto il 20 giugno 1690 sotto Alessandro VIII. Protesse questa candidatura, agevolò la nomina di Peter Codde (1689), il quale condurrà la Chiesa olandese su posizionidi rottura con la S. Sede ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] minaccia delle truppe di Matilde.
Ma ormai le resistenze si andavano sfaldando. Indice significativo dell'operato ravvicinamento di un tentativo di mediazione, che poteva essere collegata colla posizione assunta dalla contessa di Canossa di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizionedi netto rifiuto e colpito di conseguenza da un ordine d’arresto, il che aveva sempre predicato prudenza – delle indicazioni dilatorie della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di punta di tale partito divenne estremo, forse al di là delle sue reali posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi diindicazionedi E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai importante in un'ottica di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] se la sua posizione appariva ancora aperta a diverse soluzioni e compromessi: un episodio di riconciliazione sembra Wiegendrucke, nn. 6051-6079; Bastanzio, pp. 135 ss., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, nn. 2469-2480 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di fonti letterarie che consentissero di ipotizzare una soluzione di continuità nell'uso dell'azinio, tale posizione l'Archivio Segreto conserva il catalogo della collezione di manoscritti (Indici 213)e la Biblioteca Corsiniana un elenco compilato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una posizionedi mediazione tra gli ambienti più legati alla tradizione teologica agostiniana venata di giansenismo e Roma: il terreno di vecchie armi repressive costituite dalle condanne dell'Indice, spesso ormai neppure sostenute dal braccio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Roma. La sua posizionedi protettore del Tribunale della concordia gli consentì di nominarne i membri. ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] con l'Albani, dare inizio al suo attacco da posizionidi forza. L'11 marzo 1701 si riunì la commissione. 8430, f. 421; 8875, f. 97; 10738, f. 178. Ricco diindicazioni bibliografiche è L. Ceyssens, Autour de l'Unigenitus. Le cardinal Charles-Augustin ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di G. Recliberger (posto all'Indice nel '20) tra giurisdizione temporale e giurisdizione spirituale, tra prerogative di diritto divino e prerogative di educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...