oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] infine a indicare l'andamento nel tempo o nello spazio di una qualunque grandezza che si comporti nel modo detto: o. meccaniche (diposizione, di velocità, di pressione, ecc.), del livello del mare in presenza di onde, di intensità di un suono ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] da una posizione ritenuta normale oppure prevista o voluta (per es., lo scostamento dell'indicedi uno strumento di misura dallo zero della scala: lo stesso che deflessione), e spec. di un mobile da una sua ben determinata traiettoria (d. di suoni a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Esse comprendono gli archi ellittici, i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, i venti, gli umori, le linee colorate, mentre differenti simboli indicano la nota d'inizio di ciascuna melodia. Nel trattato si riportavano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di punta di tale partito divenne estremo, forse al di là delle sue reali posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi diindicazionedi E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai importante in un'ottica di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] alle applicazioni di questo strumento, Sebokht risolve venticinque problemi e, nello stesso tempo, indica le regole e la procedura da seguire.
Le fonti del trattato sono esclusivamente greche. Molti termini greci, quali epochḗ ('posizione') o tropḗ ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] ; B. Nardi, Intorno alla ‘Protologia’ di E. P.: il problema del P. e la sua posizione storica, in La cultura filosofica, X (1916 la parrocchiale di San Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII (1996), pp. 133-238 (con l’Indice dei suoi documenti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] di aver aperto la strada in quella direzione. Può essere utile, per valutare la natura del tentativo, riportare l'indicedi società, d'alligazione, di falsa posizione semplice e doppia -, problemi - corona di Hierone, problemi numerici di proporzione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...