COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] saggio Limite comunemente non avvertito della consueta regola di doppia falsa posizione, negli Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti indicazionedi luogo e di data.
Il tratto mondano e conversevole di C. coesisté tuttavia con una consapevolezza di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] e instabili, e precis., stabili quelli d'indice pari, instabili gli altri. Se il punto le cui coordinate sono i valori iniziali di x, ẋ è interno a Cl, la x tende a zero, cioè il sistema tende alla posizionedi equilibrio; se è compreso fra Cr-1 e ...
Leggi Tutto
indicatoreindicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. diindicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] caso gli i. hanno soltanto la funzione diindicare grossolanamente l'entità della grandezza (allora sono analogici di una sostanza) o che, essendo per loro natura facilmente riconoscibili, segnalano semplic. con la loro posizione l'evolversi di ...
Leggi Tutto
stima
stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] oppure minore, rispettiv., del presumibile valore vero; lettura a s. della posizionedi un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenza statistica che si presenta quando si conosce la forma della ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] la continuazione della n latina, in qualsiasi posizione: così tra due vocali, sia nel di temperatura (0 °C). In ottica, n solitamente è il simbolo dell’indicedi rifrazione. In elettronica, n indica un tipo di semiconduttore in cui i portatori di ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] , che determina la posizione inferiore del labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indicedi t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indicedi t. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] prima indicazionedi una convinzione copernicana di Galilei risale al maggio 1597, quando lo scienziato scrisse a un collega di Pisa, nella Lettera a Cristina di Lorena, che rappresenta la più chiara presa diposizione sulla questione delle relazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] rielaborazioni del metodo di falsa posizione (regula falsi) e del metodo di Graeffe, già formulato di risoluzione. L'indicedi condizionamento μ(A) di una matrice A fu definito in modo esplicito come il prodotto delle norme (di Frobenius) di A e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] che la posizionedi subsizar fosse stata voluta dalla madre per consentire al giovane Isaac di avvicinare influenti membri di regolarità matematiche (indicedi rifrazione diverso per le diverse componenti della luce bianca).
Anni di studio e di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] problemi di sito e diposizione - una memoria alla Reale Accademia delle scienze didi Stato di Napoli, Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Indice dei processi dell'inquisizione dei rei di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...