La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] tridimensionale tangenti a nove quadriche in posizione generica.
Gli esempi appena citati riguardano due vettori 1 e τ, dove Im(τ)>0. Si indica con Xτ il toro complesso ℂ/Λ. Una curva 1-puntata di genere 1 è isomorfa a una coppia del tipo (Xτ,0) ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] una funzione u(x, t) che sia soluzione di
quando si conoscano la posizione e la velocità iniziali
con u0 e u1 definiti Ω); introduciamo ora nello spazio Hm(Ω) la norma ‛hilbertiana'
Indichiamo con H0m(Ω) l'aderenza di D (Ω) in Hm(Ω) (D(Ω) è lo ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] sotto il profilo procedurale anziché espositivo). Sia y(t) la posizione dello studente nel corso al tempo t. Si noti che per semplicità di notazione non abbiamo utilizzato un indice per identificare un particolare studente. È inteso che la notazione ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] dire processo a più componenti.
L'esempio più noto di un processo di Markov a più componenti è la coppia (x(t),p(t)), dove x e p indicano rispettivamente la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] destra diverso da b, o, se la testa è entrata nella stringa illimitata di b, fino al carattere a sinistra della testa;
3) la posizione della testa sul nastro è indicata dalla posizione del simbolo s in DI: se y≠ε la testa si trova sul primo carattere ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e non possono occupare la stessa posizione spaziale. Ne consegue un problema di volume escluso. Cioè, queste configurazioni terremoti di lieve entità, che sono molto più numerosi, può dare delle utili indicazioni sulle modalità di eventi sismici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] integrante' solidale a un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla di curvatura in funzione della posizione del mobile e della direzione del moto. Si pensa dunque alla possibilità di ottenere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] materie nasce in parte dalla loro posizione filosofica, che dava ai massoni la convinzione di essere coloro che riassumevano le ; era seguito da eccellenti tavole e anche da un indice analitico.
Il primo volume arrivava fino al XVII secolo ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] caratterizzato da un valore di K prossimo a 0, corrisponde al sistema Sole-Terra: posizione e velocità del nostro essere soltanto dei tipi indicati nella fig. 2. La [3], invece, ammette più punti di equilibrio. Detto x‸ uno di essi (per il quale ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] politico-culturale toscano, in cui prevaleva la posizionedi quanti, come Francesco Redi e Vincenzo cura di P. Rolli a Londra, anche se è possibile che tale indicazionedi luogo sia falsa e nasconda la tipografia napoletana di Lorenzo Ciccarelli ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...